Mercedes rende ancora più autonoma e “intelligente” la Classe S. Sulla prossima edizione della ammiraglia di Stoccarda, arrivo previsto nelle concessionarie entro il prossimo autunno, verranno applicati degli avanzati sistemi di sorveglianza nella guida per consentire alla vettura di controllare da sola, molte delle fasi della marcia.
Senza pilota
“La nuova Classe S alza il livello del Mercedes-Benz Intelligent Drive - ha dichiarato Michael Hafner, Responsabile Automated Driving & Active Safety della marca tedesca - ci stiamo avvicinando all’obiettivo della guida automatizzata rapidamente e questa automobile sarà in grado di offrire al conducente un livello di assistenza sensibilmente più elevato rispetto a quello garantito finora da tutti i dispositivi attualmente disponibili”.
Comfort e sicurezza
I tecnici della Stella hanno perfezionato il Distronic Plus con assistenza allo sterzo, che permette alla Classe S di mantenere la distanza di sicurezza oltre ad accentuare il comfort le manovre, aggiungendo la funzione di adeguamento automatico della velocità in prossimità di curve o di incroci. Anche l’Active Emergency Stop Assist, che blocca la vettura in caso di malore del conducente, e l’assistente attivo al cambio di corsia Active Lane Change Assist, sono stati migliorati nelle tempistiche d’intervento, aumentandone l’efficacia
Occhi per il traffico
La nuova Classe S potrà, poi, tenere sotto controllo la carreggiata di marcia utilizzando dei radar e delle telecamere avanzate con cui riuscirà a “vedere” in anticipo le situazioni di traffico fino a una distanza di 250 metri. La cartografia del navigatore di bordo e i dati ricevuti via satellite, potranno infine essere sfruttati per ottenere la massima efficienza della vettura e stabilire il percorso migliore verso la meta impostata tenendo conto delle differenti modalità di guida impostate sull’elettronica dell’auto.