Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 16:20

Gm, l'auto robot si fa in classe.

Redazione ·

Otto università, otto Chevrolet Bolt EV, tre anni di tempo, un solo obiettivo: costruire un'auto robot a livello di automazione 4, quella che permette al veicolo di andare senza l'intervento del conducente, se non in casi eccezionali.

Otto atenei in lizza

General Motors e Sae international, l'associazione che riunisce specialisti Usa dell'industria dei trasporti, hanno comunicato le otto università che parteciperanno alla fase finale del concorso AutoDrive Challenge. Scopo della competizione è quello di installare su un'auto elettrica, una Bolt EV, hardware e software necessari per renderla autonoma. Le otto università che sono state selezionate - e che riceveranno ognuna una Bolt EV su cui lavorare sono;  Kettering University, Virginia Tech, Michigan State University, Michigan Tech, Univeristy of Waterloo, Unversity of Toronto, North Carolina A&T e Texas A&M University.

Formazione garantita

Ogni istituto riceverà l'auto da Gm che garantirà anche il sostegno dei suoi partner e dei fornitori. Agli studenti verrà chiesta di renderla in grado di procedere in piena autonomia in un'area urbana pre selezionata. I partecipanti verranno anche invitati a workshop di formazione realizzati da Gm, da Sae o da altri soggetti interessati, per garantire a tutti aggiornamenti sui più recenti sviluppi tecnologici e chiarimenti sul lavoro da svolgere.

Impegno triennale

Il concorso ha la durata di tre anni. Nel primo, che terminerà a maggio 2018, i concorrenti lavoreranno alla creazione dei progetti e dovranno familiarizzarsi con le tecnologie da utilizzare per la realizzazione di hardware e software. il secondo anno si concentrerà su prove pratiche di riconoscimento degli ostacoli e di cambio di corsia. Il terzo è l'anno in cui si metterà in pratica tutto quello che si è progettato e in cui ci saranno i test definitivi su strada.

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Una ricerca conferma: gli statunitensi sono disposti a spendere fino a quasi 5.000 euro in più sulla loro auto, per usufruire dei diversi livelli di autonomia

· di Redazione

Il colosso di Detroit promette di fare presto profitti sulle auto a batteria pure abbassando i prezzi. In Cina, 10 nuovi modelli a emissioni zero entro il 2020

· di Colin Frisell

Gli "Spartans", i ricercatori dell'Università del Michigan, lavorano a un veicolo a guida autonoma senza telecamere. Sarà possibile?

· di Redazione

Il costruttore giapponese sfida 20 licei di Los Angeles a realizzare un modellino funzionante di auto a idrogeno. Cosi nascono i progettisti di domani. E da noi?