Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 15:16

Auto robot a scuola guida.

Redazione ·

Come rendere più sicure le auto robot? Mandandole a lezione di guida in una apposita autoscuola. L'idea l'ha avuta Alberto Sangiovanni Vincentelli, un luminare in materia di circuiti integrati che attualmente insegna Ingegneria elettrica e Scienze del computer all'università statunitense di Berkeley, in California. 

Sbagliare è umano

Tra i banchi dell'inedita scuola guida, che di recente ha aperto i battenti a Singapore, i veicoli autonomi impareranno a prevedere tutti quei comportamenti umani all'origine di molti incidenti su strada. "Allo stato attuale", ha spiegato il professore presentando il suo progetto alla conferenza mondiale "Digital revolution: come cambierà la nostra vita", tenutasi all'università Bicocca di Milano, "le auto senza pilota sono in grado di reagire a stimoli precisi e ben codificati, ma non sanno come rispondere a un'azione improvvisa e inusuale di un automobilista che, per esempio, decide di fare un salto di corsia".

A prova di errore

Insomma, soprattutto alla luce degli incidenti che li hanno coinvolti negli ultimi mesi, i veicoli a guida autonoma dovranno essere adeguatamente istruiti a gestire l'imprevedibilità della mente umana. Il progetto avviato a Singapore si chiama "Create" ed è stato elaborato insieme al Massachusetts Institute of technology di Boston, l'università tecnica di Monaco di Baviera e i Politecnici di Zurigo e Cambridge. Nei primi 18 mesi del programma si cercherà di riprodurre tutte le possibili interazioni che si sviluppano tra il conducente e l'auto utilizzando i dati raccolti in fase di studio dei comportamenti alla guida. Nel triennio successivo, questo materiale servirà per riscrivere gli algoritmi in modo da rendere le auto robot a prova di errore umano.

Tag

Auto robot  · Guida Autonoma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sergio Benvenuti

La giapponese Brave Robotics sperimenta il primo droide che in un minuto si trasforma in una vettura sportiva elettrica. In piedi è alto 3,7 metri

· di Colin Frisell

A partire dalla fine del 2017 per superare l'esame di guida in Gran Bretagna bisognerà dimostrare di essere capaci anche di seguire le indicazioni del navigatore

· di Marina Fanara

Presentati al ministero Infrastrutture e trasporti i progetti più innovativi sulla mobilità. Delrio: "La guida autonoma è sinonimo di libertà"

· di Marina Fanara

C'è anche una studiosa dei comportamenti umani nel team di ricerca per il veicolo autonomo della Nissan che sta lavorando alla terza fase del progetto