Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 05:35

Opel, una wagon tuttofare.

Paolo Odinzov ·

Station wagon per andare ovunque: fino a qualche anno fa erano per lo più realizzate da alcuni carrozzieri su ordinazione. Oggi le giardinette che vantano nella loro gamma una versione appositamente allestita dai costruttori ufficiali, in grado di cavarsela perfino tra sassi e neve, sono invece numerose e sembrano attrarre sempre di più il pubblico.

Segmento in espansione

Ad inaugurare il filone è stata nel 1998 la Volvo XC70, seguita poi dall’Audi Allroad Quattro e da altri modelli come la recentissima Mercedes Classe E All-Terrain, la Volkswagen Passat Alltrack, la Peugeot 508 RHX, la Subaru Outback e la Opel Insignia Country Tourer. Proprio quest’ultima adesso è stata rinnovata, seguendo lo stesso corso delle gemelle di pianale Insignia Grand Sport e Insignia Sports Tourer, e vanta diversi highlight destinati a marcare la differenza nel segmento.

Protetta e più alta

Ordinabile a partire da giugno, la versione Country Tourer della berlina di Rüsselsheim verrà presentata in anteprima a settembre al Salone dell’Automobile di Francoforte e sarà disponibile nelle concessionarie subito dopo. Offre un maxi bagagliaio con una capacità fino a 1.665 litri e rispetto al precedente modello vanta anche un'altezza da terra maggiorata di 2 centimetri. A distinguerla sono le protezioni nere sulla carrozzeria e le piastre sottoscocca color silver, simili a quelli impiegate nei suv.

Tenuta a tutta presa

Nella meccanica la tedesca può contare sul collaudato telaio FlexRide, alleggerito e migliorato per una migliore risposta alle sollecitazioni, e sulla stessa gamma di motorizzazioni riservata alla sorella berlina. La massima presa a terra è inoltre assicurata adesso su questa vettura dalla trazione integrale con torque vectoring che, tramite due frizioni a dischi multipli, trasferisce la potenza ad ogni singola ruota.

Dotazioni e sicurezza

Riguardo, infine, alle dotazioni la Insignia Country Tourer offre diversi plus tra cui i fari IntelliLux a matrice di LED, con una portata luminosa aumentata fino a 400 metri, l’ head-up display, la telecamera con visione a 360° e numerosi sistemi di ausilio alla guida: come il cruise control adattivo con frenata automatica d'emergenza e il Lane Keep Assist.

Tag

Insignia  · Opel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Alessandro Marchetti Tricamo

La berlina tedesca, rinnovata completamente, punta anche sulla estrema personalizzazione della verniciatura per sfidare le rivali premium

· di Redazione

La seconda generazione della Insignia Sports Tourer, più grande e più leggera, sarà presentata al Salone di Ginevra. In vendita in Italia dal 7 marzo