Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 15:16

Chevrolet, supercar in gara "digitale".

Gloria Smith ·

Una gara tra auto Chevrolet è protagonista del futuristico cortometraggio targato Epic Games, lo sviluppatore americano di videogiochi, con tecnologia The Mill: intitolato "The Human Race", il filmato ha fatto il suo debutto alla Game Developer’s Conference di San Francisco, in California. Agli spettatori il compito di capire dove finisce la realtà e dove inizino gli effetti speciali.

Realtà aumentata

La gara vede confrontarsi una 2017 Chevrolet Camaro ZL1 e la concept car Chevrolet FNR. L'una guidata da un uomo, l'altra dall'intelligenza artificiale. Ma che cosa è stato effettivamente filmato? L'unico veicolo fisico utilizzato in “The Human Race” è il Mill BlackBird, una piattaforma modificabile, una sorta di "scheletro" montato su un veicolo elettrico, su cui i registi possono inserire digitalmente il modello di auto di loro scelta usando l'Unreal Engine di Epic, tecnologia per la realtà aumentata che realizza un rendering in tempo reale. Si tratta di un'innovazione rilevante per il mondo dei giochi e del cinema: finora le auto create con la grafica al computer venivano aggiunte in post-produzione grazie agli effetti speciali, ma ciò richiede giornate di lavoro per ottenere immagini di alta qualità. Nel caso di "The Human Race", invece, spezzoni di video registrati sul set e elementi digitali sono stati inseriti nell'Unreal Engine di Epic componendo seduta stante il rendering della Camaro. La post-produzione del film si è fusa con la produzione stessa.

Spettatore e cliente protagonisti

Come spiega The Mill, studio britannico specializzato negli effetti speciali, il film di Chevrolet segna una nuova era per la produzione di video e giochi con realtà aumentata. Unendo Mill Cyclops, tecnologia di The Mill per la produzione virtuale, e la tecnologia Epic Unreal Engine, non solo i registi vedono i rendering digitali in tempo reale così come hanno fatto finora con le immagini girate fisicamente sul set, ma gli spettatori stessi possono interagire con le immagini, controllare i veicoli, i personaggi e gli ambienti rappresentati, diventando protagonisti. Digitale e reale si fondono come mai prima d'ora. E' una visione che il costruttore d'auto Chevrolet ha abbracciato in pieno: il progresso del mondo dell'automobile non riguarda solo la progettazione dei veicoli ma anche la comunicazione col cliente e il rendering digitale può essere sfruttato nelle concessionarie e negli showroom per mostrare come risulteranno i modelli personalizzati o per interagire col veicolo grazie a realtà virtuale e realtà aumentata.

Tag

Chevrolet  · Epic  · The Mill  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa americana ha avviato lo sviluppo di un veicolo cassonato destinato a competere su diversi mercati con modelli come Fiat Toro e Renault Oroch