Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 08:50

Il noleggio spinge il mercato.

Marco Perugini ·

L’auto a tempo è sempre più protagonista del mercato: nel primo trimestre 2017 le aziende del noleggio a breve e lungo termine hanno immatricolato oltre 143.000 vetture, facendo segnare +18,7% a fronte di un incremento complessivo dell’11,93%. Ciò significa che 1 vettura ogni 4 nuove va in locazione a privati, professionisti o aziende. Secondo gli ultimi dati Aniasa-Confindustria, Fiat è il marchio di riferimento per i fleet manager: Panda, 500L, 500 e 500X sono le auto più immatricolate, seguite da Peugeot 308, Ford Fiesta ed Audi A4; chiudono la top 10 le Volkswagen Golf e Passat insieme alla Renault Clio. I tassi di crescita maggiore si registrano nei segmenti C e D, con suv e crossover in aumento del 30%. Ben 8 auto su 10 destinate al noleggio sono diesel, ma l’ibrido è in crescita del 48%. Calano invece le immatricolazioni di auto elettriche, anche a causa della rete di ricarica ancora inadeguata sul territorio. Ogni anno si contano in Italia 4,5 milioni di noleggi "brevi", mentre le soluzioni a lungo termine interessano 65.000 aziende, 2.700 pubbliche amministrazioni e 12.000 clienti privati. Lo Stato incamera dal settore oltre 2,1 miliardi di euro di entrate fiscali.

Cinque anteprime nazionali

I numeri sono stati presentati al Centro Congressi dell’Autodromo di Vallelunga durante la terza edizione di “Fleet Motor Day”, momento di incontro tra i marchi del noleggio a lungo termine e i manager delle flotte aziendali, organizzato da Fleet Magazine con il patrocinio dell’Osservatorio Top Thousand ed Aniasa. Più di 30 brand hanno presentato ai 500 partecipanti prodotti e servizi per la mobilità business. Le Case hanno "approfittato" dell’appuntamento: a Vallelunga sono apparse in anteprima nazionale la nuova Land Rover Discovery, l’Opel Insignia Grand Sport, la Mercedes GLA, la Peugeot 5008 e la Toyota Prius Plug-in. Grande interesse anche per Alfa Romeo Stelvio, Audi A5 Sportback, Bmw Serie 5, Maserati Ghibli e Levante, Nissan Micra e le Skoda Octavia e Kodiaq. Per tutti, la possibilità di testare le vetture sul circuito Piero Taruffi.

Ricerca e dati

A "Fleet Motor Day" è stata illustrata la ricerca condotta da Top Thousand su 30 imprese italiane e multinazionali che per le proprie flotte aziendali si interfacciano con le 10 società di noleggio più rappresentative del settore, testando così il grado di soddisfazione della domanda ed individuando le aree di crescita per l’offerta. I fleet manager giudicano positivamente i servizi ricevuti sotto il profilo tecnico, burocratico e fiscale, ma gradirebbero più elasticità contrattuale e coinvolgimento nella definizione delle nuove soluzioni a loro dedicate. “I gestori delle flotte chiedono attenzione soprattutto nelle fasi di consegna dei veicoli nuovi e nella chiusura dei contratti”, sottolinea Riccardo Vitelli, presidente di Top Thousand, a ribadire l’accresciuta competenza delle figure professionali incaricate di gestire le soluzioni di mobilità nelle aziende. Tra i servizi promossi spiccano il soccorso stradale e l’assistenza meccanica, ma vanno facilitate le convenzioni con le officine più vicine alle aziende e ai loro dipendenti.

Tag

Auto  · Fleet Manager  · Noleggio  · Vallelunga  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Bevagna

La formula dell’affitto a lungo termine di un’auto continua a crescere. Salgono fatturato e parco. Le richieste dell’Aniasa

· di Enrico Artifoni

Le vendite rallentano ma la frenata non preoccupa. Continua la corsa di crossover e ibride. Bene Fca grazie ad Alfa e Maserati, arretra il gruppo Volkswagen

· di Redazione

Continua la crescita dei suv compatti a due ruote motrici con circa 25 mila pezzi in più rispetto allo scorso anno e una quota che ormai supera il 20%

· di Redazione

La maggior parte dei fleet manager reputa importanti le norme del Codice. Ma pochi mettono in pratica iniziative contro il rischio incidenti, sostiene una ricerca di Arval

· di Paolo Borgognone

La ricerca condotta da "Top Thousand" su 31.000 veicoli aziendali conferma che anche per i fleet manager è l'uso del telefono la prima fonte di pericolo alla guida