Bosch e Daimler uniscono le forze in nome dello sviluppo di veicoli completamente autonomi: un contributo concreto alla mobilità del futuro che permetterà di fare nuovi passi in avanti in tempi rapidi, come hanno dichiarato le due aziende annunciando la partnership per creare - e portare sul mercato - un sistema di guida per veicoli totalmente autonomi anche senza conducente (automazione di livello 5), dove sarà il veicolo a raggiungere il guidatore e mettersi al suo servizio, anziché il contrario, affermano le due aziende tedesche.
A partire dal 2020
Bosch e Daimler svilupperanno in particolare software e algoritmi per un sistema di guida autonoma che potrà essere a bordo nei veicoli pronto già nel 2020: unendo le competenze di Daimler nella progettazione delle automobili e le conoscenze di Bosch nei settori hardware, sistemi informatici e automazione, i due colossi dell'industria automobilistica pensano di poter sviluppare la loro piattaforma e arrivare alla produzione concreta di veicoli autonomi in tre anni.
Car sharing robot
L'idea dei due partner prevede che nel 2020, sulle strade delle principali città e in zone predefinite, circoleranno veicoli completamente autonomi usati per la mobilità condivisa (car sharing e anche parte dei taxi) che si prenoteranno via app, direttamente dallo smartphone. Si snelliranno così i flussi di traffico, le strade saranno più sicure e migliorerà in generale l'efficienza delle soluzioni di mobilità. I servizi taxi e car sharing diventeranno anche più fruibili e accessibili: le persone potranno "fare altro" mentre sono in auto e potranno spostarsi con la macchina anche se non hanno la patente o non possono o vogliono guidare.