Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 06:12

Bosch e Daimler: car sharing robotizzato.

Patrizia Licata ·

Bosch e Daimler uniscono le forze in nome dello sviluppo di veicoli completamente autonomi: un contributo concreto alla mobilità del futuro che permetterà di fare nuovi passi in avanti in tempi rapidi, come hanno dichiarato le due aziende annunciando la partnership per creare - e portare sul mercato - un sistema di guida per veicoli totalmente autonomi anche senza conducente (automazione di livello 5), dove sarà il veicolo a raggiungere il guidatore e mettersi al suo servizio, anziché il contrario, affermano le due aziende tedesche.

A partire dal 2020

Bosch e Daimler svilupperanno in particolare software e algoritmi per un sistema di guida autonoma che potrà essere a bordo nei veicoli pronto già nel 2020: unendo le competenze di Daimler nella progettazione delle automobili e le conoscenze di Bosch nei settori hardware, sistemi informatici e automazione, i due colossi dell'industria automobilistica pensano di poter sviluppare la loro piattaforma e arrivare alla produzione concreta di veicoli autonomi in tre anni.

Car sharing robot

L'idea dei due partner prevede che nel 2020, sulle strade delle principali città e in zone predefinite, circoleranno veicoli completamente autonomi usati per la mobilità condivisa (car sharing e anche parte dei taxi) che si prenoteranno via app, direttamente dallo smartphone. Si snelliranno così i flussi di traffico, le strade saranno più sicure e migliorerà in generale l'efficienza delle soluzioni di mobilità. I servizi taxi e car sharing diventeranno anche più fruibili e accessibili: le persone potranno "fare altro" mentre sono in auto e potranno spostarsi con la macchina anche se non hanno la patente o non possono o vogliono guidare.

Tag

Auto robot  · Bosch  · Car Sharing  · Daimler  · Guida Autonoma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

L'azienda tedesca brevetta il “wrong-way driver warning” che avvisa conducente e altri automobilisti se si procede nel senso di marcia sbagliato

· di Carlo Cimini

Il progetto "Who Wants to be a Self Diving Car" consente a una persona di guardare la strada con gli "occhi" di un veicolo driverless

· di Carlo Cimini

Concept Vision EQ: nel 2030 sarà così la biposto cittadina, con propulsione elettrica e sistemi di guida autonoma progettati per il car sharing

· di Patrizia Licata

Mossa anti-Uber di Daimler e Bmw: i due colossi tedeschi sarebbero pronti a unire i propri servizi di car sharing per diventare più competitivi

· di Monica Secondino

Tagliare i costi della mobilità aziendale condividendo l'auto tra di dipendenti anche per il tempo libero. E' la proposta dell'azienda di noleggio del gruppo Bpn Paribas

· di Lina Russo

L'azienda tedesca rileva l'industria italiana che produce i componenti in alluminio, al centro dello stop della produzione di alcuni modelli Bmw

· di Valerio Antonini

I tedeschi sperimentano un crash test innovativo che impiega le radiografie interne dei danni per creare delle auto più sicure

· di Patrizia Licata

Accordo col ministero dei Trasporti Usa: il Kennedy Space Center della Florida mette a disposizione il suo know-how per testare le tecnologie dei veicoli driverless

· di Redazione

L'ultima idea di Elon Musk: inserire il proprio veicolo a guida autonoma in una flotta condivisa, guadagnandoci invece di lasciarlo in parcheggio