Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 07:47

Hyundai, una Kona per l'Europa.

Luca Gaietta ·

Hyundai svela il nome del suv compatto destinato ad allargare i suoi orizzonti nel mercato europeo. Si chiamerà Kona, come l’omonimo distretto dell’Isola di Hawaii, e rappresenta un’automobile determinante per la crescita dei volumi del marchio coreano in un segmento dei suv compatti (lunghezza compresa tra 4,25 e 4,50 metri) e crossover in rapida espansione. Una fascia di mercato, quest’ultima, che oggi conta in Italia circa il 25% del mercato e dove al momento fanno la loro fortuna vetture per tutte le tasche e le esigenze che vanno dalla Dacia Duster fino alla Range Rover Evoque.

Design e tecnologia

Per ora nessuna informazione in più, se non il disegno del faro che vedete in foto. Stando a quanto raccontato dai progettisti, la Kona punterà anzitutto su un design futuristico, capace di riflettere fin dall’esterno il carattere dinamico del modello, in grado di attrarre una clientela moderna e attenta ai dettagli. Ma potrà contare anche su degli equipaggiamenti tecnologici avanzati, replicando nei contenuti la stessa ricetta vincente già adottata dalla Hyundai sui suv di taglia più grande.

Una strada lunga 15 anni

“Kona segna un passo importante nella strategia di crescita di Hyundai – hanno dichiarato gli uomini di Seoul – e allo stesso tempo va a rafforzare la credibilità che il marchio si è guadagnato nel segmento sport utility con la Santa Fe, venduta in Europa dal 2001 in 1.4 milioni di unità, e della Tucson che soltanto in Italia ha superato in poco più di un anno e mezzo di commercializzazione le 34 mila unità”. La Kona arriverà a fine 2017.

Tag

Crossover  · Europa  · Hyundai  · Mercato  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Come va il nuovo suv compatto del marchio sudcoreano. Dalla metà del 2018 in listino anche una versione a batteria con una autonomia di 500 chilometri

· di Stefano Antonetti

I coreani lanceranno a inizio 2018 la nuova generazione di suv a fuel cell con un'autonomia incrementata del 30%: fino a circa 560 km a zero emissioni