Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 07:25

Pavimentazione più sicura per i pedoni.

Andrea Cauli ·

E’ stato soprannominato Stop Salvapedoni il progetto presentato dalla start-up friulana Smart Way che ha come obiettivo la riduzione degli spazi di frenata in corrispondenza dei passaggi pedonali. Il tipo di pavimentazione stradale studiato permette di aumentare al massimo l’aderenza con gli pneumatici in modo tale da poter garantire minori spazi di arresto.

Asfalto speciale

Dal punto di vista tecnico, la pavimentazione si compone di un grigliato in acciaio strutturale saturato con conglomerato bituminoso di tipo stradale, senza necessità di sostituzione o manutenzione. L’aderenza è indipendente dallo stato dell’asfalto, pertanto rimane inalterata anche in caso di pioggia o con manto stradale scivoloso.

Primi 2 dispositivi a Palmanova

I primi dispositivi sono stati installati a Palmanova, (provincia di Udine), in via Loredan, all’uscita della scuola di primo grado Zorutti e in prossimità dell’ex caserma Hermada. I luoghi non sono stati scelti a caso: i passaggi pedonali nei pressi delle scuole sono un punto critico per la sicurezza dei bambini e non solo. All’idea, nata nel 2008, è seguita la start-up nel 2013 con cinque anni di sviluppo anche grazie all’Università di Padova che ha collaborato dal punto di vista tecnico e nelle prove di laboratorio per testarne l’efficacia. Oggi mentre gli altri sistemi di dissuasione della velocità impongono dei limiti, come ad esempio i dossi "Stop Salvapedoni" è un sistema attivo che consente di ridurre gli spazi di frenata e non introduce elementi di ostacolo alla circolazione stradale.

Dagli 11.000 ai 14.000 euro

Il costo di "Stop Salvapedoni" (lunghezza 6 metri e larghezza di 3), compreso di installazione, varia dagli 11.000 ai 14.000 euro e l’obiettivo degli ideatori è quello di diffondere il dispositivo a livello regionale prima, nazionale ed internazionale, poi. Si tratta, senza dubbio, di una iniziativa che potrebbe consentire di salvare numerosi pedoni che attraversano la strada. Sulla base delle statistiche ACI-ISTAT degli incidenti stradali: a titolo di esempio e per fotografare questo fenomeno, nel 2015 a Roma sono stati 1.982 quelli rimasti feriti e 43 i morti (a Milano rispettivamente 1.364 e 20), una vera e propria strage che non fa distinzione né di età e né di sesso.

Tag

Incidenti  · Palmanova  · pavimentazione  · Pedoni  · Udine  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Un manto stradale capace di capire chi lo sta attraversando e di fornire messaggi luminosi per la sicurezza. La mobilità del futuro è anche questo

· di Redazione

Il dato è definitivo: dopo 14 anni di calo, i morti sulle strade sono tornati a crescere. In forte aumento anche i feriti gravi. Velocità e distrazione le cause principali

· di Redazione

Mercedes – Benz Classe E e Peugeot 3008 hanno raggiunto il massimo punteggio nella quarta serie dei crash test Euro NCAP 2016. Bisogna fare di più per i pedoni