Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 07:56

Italian F4 Championship powered by Abarth al via.

Adriano Tosi ·

Il circuito emiliano di Misano Adriatico ha fatto da cornice al debutto stagionale dell’Italian F4 Championship powered by Abarth. Ottima la cornice di pubblico, come sempre in terra romagnola e di altissimo valore il parterre dei partenti, provenienti da tutto il mondo.

Dominio Fernandez

In gara 1 Sebastian Fernandez (Bhaitech) conferma le buone prestazioni mostrate in qualifica, vincendo indisturbato. Scattato bene dalla pole position, il venezuelano non solo ha subito messo un margine di sicurezza fra sé e gli inseguitori, ma non ha mostrato la minima incertezza quando, dopo il rientro della Safety Car a due giri dal termine, il suo vantaggio si è azzerato. Per lui anche la soddisfazione del giro più veloce. Secondo il russo Artem Petrov (DR Formula), bravo a recuperare dall’ottava posizione in griglia. Terzo l’estone Juri Vips (Prema Power Team), davanti all’italiano Lorenzo Colombo (Bhaitech), quarto. In quinta posizione il neozelandese Marcus Armstrong (Prema Power Team), davanti al primo dei Rookie, cioè l’italiano Leonardo Lorandi (Bhaitech). Settimo posto per l’olandese Job Van Uitert (Jenzer Motorsport), davanti al guatemalteco Ian Rodriguez (DRZ Benelli), all’olandese Leonard Hoogenboom (Cram Motorsport) e al canadese Kami M. Laliberte (Van Amersfoort Racing), decimo. Nel dettaglio del Rookie Trophy, dietro a Lorandi ci sono il brasiliano Enzo Fittipaldi (Prema Power Team), 11° assoluto, e l’argentino Giorgio Carrara (Jenzer Motorsport), 17° assoluto. Sophia Flörsch (BWT Mücke Motorsport) è prima nel Woman Trophy, grazie al 19° posto assoluto. Come anticipato, la gara ha visto l’ingresso della Safety Car al giro 13, a causa dell’uscita di pista dell’americano Juan Correa (Prema Power Team) e dell’indiano Kush Maini (Jenzer Motorsport), entrambi illesi.

Cielo grigio su gara 2

Gara 2 parte alle 10.10 di domenica 2 aprile sotto un cielo nuvoloso e con temperature intorno ai 16 gradi, ed è ancora Sebastian Fernandez del team Bhaitech a chiudere la Gara davanti a tutti. Come il sabato in Gara 1, il venezuelano non hai mai ceduto la prima posizione, dopo essere scattato dalla pole position. Stavolta, però, il suo compagno di squadra, l’italiano Lorenzo Colombo, lo ha seguito più da vicino per tutta la gara, arrivando a meno di 8 decimi di distacco. Non solo: l’italiano ha anche fatto segnare il giro più veloce della gara. Terzo gradino del podio per il neozelandese Marcus Armstrong (Prema Power Team); quarto l’estone Juri Vips, che negli ultimi giri sembrava in grado di poter attaccare per la terza posizione. Più distanziati i piloti giunti dalla quinta posizione in poi, nell’ordine: il canadese Kami M. Laliberte (Van Amersfoort Racing), il brasiliano Felipe Drugovich (Van Amersfoort Racing), l’olandese Job Van Uitert (Jenzer Motorsport), l’italiano Leonardo Lorandi (primo dei Rookie, Bhaitech), il brasiliano Enzo Fittipaldi (Prema Power Team) e il tedesco Lirim Zendeli (BWT Mucke Motorsport), in decima posizione. Nel Rookie Trophy, secondo Fittipaldi, terzo l’italiano Mariano Lavigna (Cram Motorsport). Sophia Flörsch (BWT Mücke Motorsport) è ancora prima nel Woman Trophy.

Tris venezuelano

Gara 3 vede la terza vittoria in altrettante Gare per Sebastian Fernandez (Bhaitech), questa volta senza partire dalla pole position. La griglia di Gara 3, stabilita in base al secondo miglior tempo ottenuto in uno qualsiasi dei turni di prove, vede il venezuelano partire dalla terza posizione. In pole scatta il suo compagno Lorenzo Colombo, che però ha un avvio difficoltoso e si ritrova, alla prima curva, oltre il decimo posto. L’italiano inizia una bella rimonta che lo porta al secondo posto finale, grazie anche ai problemi di Leonardo Lorandi e Juri Vips, che si toccano alla prima staccata compromettendo le rispettive gare. Sul gradino più basso del podio sale dunque il russo Artem Petrov, autore a sua volta di una bella rimonta dalla nona posizione in griglia. Quarto posto per il brasiliano Felipe Drugovich, che si trovava secondo ma viene penalizzato con 5 secondi per aver superato il “Track Limit”. Quinto il brasiliano Enzo Fittipaldi, seguito dall’olandese Job Van Uitert, dal guatemalteco Ian Rodriguez, dal tedesco Zendeli, dal canadese Kami M. Laliberte e dall’italiano Aldo Festante. Il Rookie Trophy vede la prima vittoria per Fittipaldi, seguito dall’italiano Andrea Dell’Accio. Terzo gradino del podio per un altro italiano: Davide Venditti della Diegi Motorsport. Il prossimo appuntamento con l’Italian F4 Championship powered by Abarth è in calendario i giorni 5-6-7 maggio sul circuito di Adria

Ti potrebbe interessare

· di Adriano Tosi

L’Italian F.4 Championship powered by Abarth è andato in scena sul circuito toscano. Tre gare combattute e appassionanti, anche a causa del clima incerto

· di Matteo Losa

Riparte la stagione F4 sul circuito emiliano dedicato all'indimenticabile SIC. Con un nome d’eccezione: Mick Schumacher, al suo esordio in Italia