Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 01:35

Mercedes accelera sull'elettrico.

Luca Gaietta ·

In occasione del General Meeting 2017, rivolto agli investitori, Mercedes ha annunciato l’arrivo di oltre dieci nuovi modelli elettrici entro il 2022 anticipando di tre anni i piani stabiliti precedentemente nella sua strategia a “emissioni zero”.

10 miliardi di euro

Secondo Dieter Zetsche, numero uno del gruppo Daimler, per raggiungere l’obiettivo verranno investiti nell'elettrificazione 10 miliardi di euro. Il primo modello Mercedes sarà commercializzato nel 2019: un crossover derivato dal prototipo presentato l'anno scorso al salone di Parigi, sviluppata sullo stesso pianale della GLC e che segnerà anche il debutto nel mercato del nuovo brand EQ, nato per i modelli a batteria.

Smart e maxi suv

La versione definitiva della Generation EQ sarà poi seguita da diverse vetture a zero emissioni, destinate a competere nei segmenti di mercato più importanti. Compreso un maxi suv e alcuni modelli della Smart che già dispone, comunque, di una variante elettrica, attesa a breve sulle strade nella seconda generazione.

Ibrido per ridurre CO2

“Nessuno può dire con certezza quando i motori elettrici sostituiranno quelli a combustione convenzionali – ha detto sempre Zetsche - tuttavia, dobbiamo fare tutto il possibile per ridurre ulteriormente le emissioni di CO2”. Un ruolo chiave nel periodo di transizione verso la mobilità elettrica lo avranno, infatti, i propulsori ibridi plug-in ritenuti dal Ceo una tecnologia chiave e destinati anche ad equipaggiare le automobili più elitarie della Stella. Prima fra tutte la prossima Classe S, anticipata alla conferenza annuale da un teaser e destinata a stabilire, secondo quanto detto dai progettisti, dei nuovi punti di riferimento nella sua categoria.

Tag

Auto Elettrica  · Mercedes  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La Casa tedesca ha diffuso un tesaer che mostra la plancia di guida del suv tutto elettrico pronto per la presentazione del 4 settembre

· di Luca Gaietta

La nuova ammiraglia della Stella potrà contare su avanzati equipaggiamenti per sostituire il conducente, compresi radar e telecamere con cui controllare da lontano il traffico