Non è solo un problema italiano, anche in Germania strade e autostrade versano in pessime condizioni. Le critiche dei cittadini sulla gestione e manutenzione da parte del governo hanno preso il sopravvento. Le autobahn sono nell'occhio del ciclone ed è stata stilata una classifica dei 5 maggiori problemi che affliggono le principali arterie d'oltralpe.
I problemi top
Al primo posto troviamo la condizione pessima dell'asfalto: in alcune zone della Germania, in particolare nel sud nei pressi di Monaco di Baviera, questo è realizzato ancora in calcestruzzo, con un manto molto irregolare che crea facilmente ingorghi e file interminabili (problema inserito al quarto posto della classifica) ad ogni ora del giorno.
Non pochi i problemi in ambito sicurezza: non appena le temperature raggiungono i 30 gradi, il calcestruzzo si estende e si piega. Si creano cosi delle irregolarità anche profonde, chiamate in gergo "blow-ups" (avvallamenti) e diversi motociclisti ci hanno rimesso la vita. Medaglia di bronzo per i limiti di velocità, spesso fissati a 120 km/h, a causa dei tanti cantieri: i conducenti sono costretti a scalare le marce fino ad arrivare ai 60 km/h. Altro che autostrade senza limiti di velocità da fare a tutta birra. Al quinto posto troviamo il comportamento scorretto della maggior parte dei conducenti di tir o autotreni, spesso protagonisti di sorpassi azzardati e pericolosi.
Lavori interminabili
Citazione a parte merita il secondo posto di questa brutta classifica, occupato dalla gestione dei lavori di manutenzione e costruzione: l'esempio spesso citato è l'A94, progettata per collegare Monaco e Passau, ad una distanza di 155 chilometri. Al momento è utilizzabile solo per 70 chilometri, a causa dei lavori ancora in corso da più di 30 anni e che si stima possano essere terminati solo entro il 2025: quasi 50 anni per 155 chilometri di strada.