Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 09:48

Via all'auto robot in Europa.

Redazione ·

Diciassette Paesi, tra cui l'Italia, hanno firmato a Roma - nell'ambito del Digital Day 2017, organizzato nella Capitale a margine delle celebrazioni per i 60 anni dei trattati costitutivi dell'Unione Europea - una lettera d'intenti impegnandosi, insieme con la Commissione Europea, a realizzare un'armonizzazione del quadro giuridico di regolamentazione delle auto a guida autonoma. Questo in previsione dell'inizio di test anche sul vecchio continente, lungo corridoi transfrontalieri  e dedicati alo sviluppo della guida da parte dell'intelligenza artificiale. 

5 campi di intervento

Nella lettera si parla anche di armonizzazione dell'economia dei dati e della definizione delle responsabilità in vista di quella smart mobility comunitaria che è uno dei punti di arrivo dei progetti futuri della Commissione europea. Sono cinque i campi in cui è previsto un intervento coordinato a livello continentale: big data, infrastrutture, reti, applicazioni e servizi. Tra l'altro, è stato sottolineato al momento della firma, alla lettera d'intenti potrebbe fare presto seguito una revisione dei codici delle strada nazionali e anche delle convenzioni internazionali, soprattutto in materia di responsabilità in caso di incidente. 

Meno incidenti

La lettera conferma, nelle intenzioni del governo italiano, la necessità di una più stretta cooperazione a livello europeo e internazionale che favorisca lo sviluppo e l'introduzione sul mercato di auto con livelli di automazione e connettività progressivamente crescenti. L'obiettivo primario a livello continentale rimane quello della riduzione degli incidenti stradali, così come delle emissioni e della congestione. Grazie al protocollo firmato a Roma, i test - che sono un passaggio imprescindibile del processo di modernizzazione -  potranno essere effettuati con protocolli di comunicazione tra i veicoli e tra questi e le infrastrutture, che evitino differenze e frammentazioni

Tag

Commissione europea  · Digital Day 2017  · Nencini  · UE  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Il marchio francese sperimenta a Parigi veicoli gestiti da intelligenza artificiale con a bordo comuni cittadini, sia come passeggeri che "guidatori"

· di Paolo Borgognone

L'industria del Paese asiatico si consorzia per favorire lo sviluppo della guida autonoma. Le Case automobilistiche e i big della tecnologia sono in prima linea