Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 08:00

Ford Fiesta, che interni.

Giulia Paganoni ·

Uno sguardo al futuro con un’auto che ha una storia di 41 anni. È la filosofia di Ford Fiesta, una delle poche auto che vanta una longevità così importante. Quest’anno, con la nuova generazione che arriverà sul mercato nel mese di giugno, ci sarà un importante aggiornamento in particolare nel design degli interni.

Tre minuti

“Le persone impiegano in media solo 3 minuti per capire se un prodotto piace o no, e questo accade anche per la scelta di un’auto”, sono le parole di Amko Leenarts, capo del Global Interior Design Ford. Così, per adattare l’esperienza di bordo al modo con cui le giovani generazioni interagiscono nella vita quotidiana con smartphone e tablet, gli interni di Ford Fiesta hanno un approccio ergonomico. Rispetto alla generazione precedente di Fiesta, si vede un passo in avanti verso un’interazione più intuitiva ed immediata ai sistemi di bordo.

Meno tasti 

Si nota subito che ci sono meno tasti per un approccio più moderno, immediato e user friendly. Al centro della plancia e in posizione rialzata, c’è il display touch screen da 8 pollici dal quale si accede al sistema di configurazione dell’auto e di infotainment. Nel tunnel centrale, vicino alla leva del cambio è anche presente una porta Usb.

La sicurezza

Questo nuovo design degli interni è pensato anche per rendere la guida più sicura (tema per il quale Ford ha una spiccata sensibilità soprattutto riguardo le giovani generazioni), in quanto non distrae dalla strada mentre si è impegnati al volante.

Tag

Design  · Ford  · Novità  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il gruppo americano chiude il 2016 con un profitto di 10,4 miliardi di dollari, di cui 1,2 sui difficili mercati del vecchio continente