Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:15

Quanto pedala Palermo.

Marina Fanara ·

A Palermo il bike sharing piace, tanto che il Comune, per dare un'ulteriore spinta al servizio, ha deciso di ritoccare le tariffe: la prima mezz'ora di noleggio, anziché costare 50 centesimi, dal prossimo 28 marzo sarà completamente gratuita. Dopodiché, più si usa la bici, più alto è il costo: mezzo euro ogni trenta minuti per le prime due ore che sale a un euro dalla terza ora e a due e mezzo dalla quarta. "Vogliamo disincentivare l'uso prolungato", ci spiega l'assessore alla Mobilità, Giusto Catania, "e convincere i cittadini a servirsi del bike sharing giusto quanto serve, per esempio per i tragitti casa-scuola o casa-lavoro".

Un anno, più di mille abbonati 

Per il resto, parlano i numeri: a circa un anno dal debutto, BiciPa, la bicicletta condivisa del capoluogo siciliano, conta già 1.100 iscritti, 238 bici a disposizione e 30 stazioni di parcheggio distribuite sia in centro che nei quartieri periferici della città. "Sono dati che ci confortano", sostiene l'assessore, "soprattutto da quando è stata attivata la ztl che ha costretto i cittadini a usare mezzi alternativi all'auto, tanto che le polveri sottili nell'area si sono dimezzate. Siamo ancora più conviti che è su questa strada che dobbiamo insistere: la mobilità sostenibile è ormai una soluzione obbligatoria contro il traffico e l'inquinamento delle grandi città. E Palermo non fa eccezione, anzi, siamo tra le metropoli più congestionate d'Europa".

Meno auto, più spazio alle bici

Oltre a una diversa politica tariffaria, la bici condivisa avrà anche più mezzi e postazioni: il progetto messo a punto dal Comune prevede un ulteriore lotto di 182 biciclette, di cui 20 a pedalata assistita, e altri 7 parcheggi. "Con il debutto della ztl", aggiunge Giusto Catania, "che gioco forza sta cambiando le modalità di spostamento, dobbiamo aumentare l'offerta di mezzi di trasporto alternativi all'auto di proprietà".

"Per questo", conclude l'assessore, "oltre a forme di sharing mobility, stiamo pensando anche alle infrastrutture: nel giro di due anni, le piste ciclabili a Palermo sono aumentate da 12 a 37 chilometri ed entro giugno se ne aggiungeranno altri 10. L'obiettivo, per soddisfare il fabbisogno, è arrivare a un totale di 100. Li ricaveremo togliendo le auto dalla strada per fare posto alle bici".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

In attesa del nuovo Piano, il Comune lancia un primo un pacchetto di misure, finanziato dal governo, che prevede anche nuovi bus elettrici e colonnine di ricarica

· di Marina Fanara

La metropoli siciliana è la città più congestionata d'Italia ma, secondo il rapporto di TomTom, Roma ha la leadership per l'ora di punta del mattino

· di Marina Fanara

"Il primo in Europa": il sindaco annuncia che dal 15 gennaio entrerà in funzione il servizio con quattro Golf dotate di comandi speciali. Cinque i parcheggi dedicati