La promessa era “7 nel 2017” e ora arrivano i primi risultati. Dopo il lancio di Mokka X, la gamma dei modelli Opel nel segmento B si amplia con Crossland X, il primo progetto in partnership con Psa avviato nel 2012, con produzione nello stabilimento Opel di Saragozza.
Fari full led
Crossland X riprende alcune caratteristiche della Opel Meriva (di cui è erede), come funzionalità, flessibilità e attitudine urbana aggiornando il suo design con linee più imponenti tramutate sia dal crossover Mokka X sia da Adam. Il frontale ricorda Mokka X (con la quale condivide il segmento di appartenenza) grazie ai fari full led che si allungano verso il fianco, dando fluidità alle linee. Ma si distingue per la sua attitudine urbana per la quale è proposto solo con la trazione anteriore. Mentre la linea di cromatura arcuata dei finestrini che scende verso il posteriore ricorda Adam, la piccola di casa Opel.
Bagagliaio su due livelli
Grazie alla lunghezza di 4 metri e 12, Crossland X riesce ad offrire una buona abitabilità interna. La razionalizzazione dello spazio è offerta dalla possibilità di sdoppiare il bagagliaio in due livelli (quello inferiore rimane comunque molto limitato) e dal sistema di sdoppiaggio dei sedili posteriori, passando da una capienza di 410 litri fino a 1255 litri con i sedili completamente abbassati.
Le tecnologie
Le tecnologie non mancano, grazie allo schermo touch screen da 7 o 8 pollici (a seconda se dispone il sistema di navigazione o meno) e dai sistemi di infotainment IntelliLink compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Sempre per gli smartphone è disponibile il sistema di ricarica wireless. I passeggeri anteriori possono sfruttare due prese Usb cosa che non è disponibile nel posteriore, dove c'è solo una presa 12V.
I motori
Per l'assistenza alla guida sono proposti diversi sistemi, tra cui l'head-un display, l’automatic emergency braking per l'assistenza alla frenata caso di emergenza, lo speed sign recognition per il riconoscimento dei limiti di velocità e il drownsiness detection per la prevenzione dei colpi di sonno. La gamma motori si compone di cinque motorizzazioni di cui tre benzina: il 1.2 da 81 cavalli e il 1.2 Turbo da 110 e 130 cavalli; due i diesel: il 1.6 da 99 cavalli e il 1.6 da 120. A fine anno arriverà anche una proposta GPL sviluppata dal benzina aspirato.
Il lancio sul mercato sarà a giugno mentre già a maggio sarà aperta la prevendita online. Al momento il listino non è stato ancora reso noto, dalle indiscrezioni il prezzo d’ingresso dovrebbe partire da 16.900 euro.