Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 06:20

Porsche, un 2016 da record.

Luca Gaietta ·

Porsche AG ha chiuso l’esercizio 2016 segnando l’ennesimo primato nella sua storia. La marca tedesca ha consegnato 237.778 vetture, +6 per cento, con un fatturato di 22,3 miliardi di euro (+4%). Il risultato operativo degli uomini di Zuffenhausen è salito del 14% a 3,9 miliardi di euro e il profitto sulle vendite ha registrato una crescita passando dal 15,8% del 2015 al 17,4%. Alla fine del 2016, il personale della casa automobilistica è poi cresciuto del 13% fino a un totale di 27.612 dipendenti. 

Strategia mirata

"E’ un periodo che rimarrà negli annali”, ha commentato Oliver Blume, presidente del consiglio di amministrazione di Porsche AG. Specificando anche come il bilancio positivo sia la conferma di una giusta strategia concentrata prima di tutto sulla soddisfazione dei clienti, sulla solidità del rendimento e sulla sicurezza dei posti di lavoro.

Modelli vincenti

Con un margine superiore al 17 percento la Porsche rimane tra i costruttori mondiali con il maggior profitto e può contare su un gamma di prodotti in grado di spaziare nei più importanti segmenti del mercato premium. “Questo – ha precisato sempre Blume - consentirà una moderata crescita delle consegne e dei ricavi pure nel 2017, nonostante la continua incertezza economica e politica in diverse regioni del mondo. Potendo contare per il successo anche su delle nuove vetture, come le versioni della Panamera a trazione ibrida plug-in e la Sport Turismo, che imprimeranno un forte impulso alla crescita”.

Elettrificazione e digitalizzazione

Nell'ambito del programma Strategy 2025 Porsche sta inoltre preparandosi alla mobilità del futuro che prevede l’elettrificazione e l’utilizzo di inedite tecnologie, oltre alla produzione di automobili sportive dalla forte carica emotiva destinate ai puristi. Il budget per ricerca e sviluppo della società è stato aumentato fino a 2,2 miliardi di euro. Gli orizzonti commerciali della Casa sono stati infine ampliati, con la neonata Porsche Digital GmbH a Ludwigsburg e il Digital Lab di Berlino e acquistando le quote del fondo di venture capital e.ventures e del servizio di parcheggio Evopark, per generare una percentuale di vendita a due cifre grazie all'offerta di servizi digitali.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il Ceo della Casa di Stoccarda, Blume, parla di un possibile addio ai motori a gasolio per concentrare gli sforzi sui propulsori ibridi ed elettrici

· di Francesco Paternò

La Panamera Sport Turismo, in vendita da ottobre con prezzi a partire da 101.500 euro, è un’alternativa ai super suv. Anzi, la concorrente della Cayenne

· di Paolo Odinzov

Dal 1963 la best seller tedesca è un punto di riferimento nella sua categoria. Rinnovata costantemente ha mantenuto lo stile originale diventando un'auto senza tempo

· di Luca Gaietta

Il costruttore tedesco presenta al salone di Shanghai la nuova Panamera ibrida e avvia la costruzione di una propria pista di prova per i clienti

· di Paolo Odinzov

La sportiva tedesca arriva nella versione supersportiva. In pista è divertente ma è a suo agio anche in città. Prezzo di partenza a 129 mila euro