Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 16:23

Città alla guerra del diesel.

Patrizia Licata ·

Da Londra a Parigi, da Stoccarda a Oslo, fino a Città del Messico, il diesel è sempre più "off limits": dopo gli allarmi lanciati dall'Organizzazione mondiale della Sanità, che ritiene i veicoli alimentati a gasolio, tra i principali responsabili del rilascio in atmosfera di polveri sottili e ossidi di azoto, si moltiplicano le città dove la circolazione delle auto diesel viene fortemente limitata. Con l'obiettivo, in molti casi, di un bando totale entro pochi anni.

Dal 2025 stop in 4 città

A dicembre scorso quattro metropoli - Città del Messico, Parigi, Atene e Madrid - hanno in effetti annunciato lo stop definitivo ai motori diesel di auto e camion entro il 2025. L'annuncio è stato dato nel corso della sesta riunione biennale del C40, l'organizzazione che riunisce i sindaci dei principali agglomerati urbani del pianeta. Città del Messico è una delle metropoli più impegnate nella lotta contro l'inquinamento atmosferico. Nel 1989, il Messico fu il primo paese al mondo a varare limitazioni permanenti all'utilizzo dell'automobile per salvaguardare la salute dei cittadini. Oggi le restrizioni, permanenti o temporanee, alla circolazione delle macchine è prassi comune nelle grandi città. I diesel sono di solito le prime "vittime" dei divieti: è accaduto per esempio a Oslo a gennaio quando, superati i livelli di polveri sottili nell'aria consentiti dalla legge, per due giorni i veicoli a gasolio sono stati messi al bando.

La "crociata" di Londra

A Londra, dove si paga per entrare in centro, il sindaco Sadiq Khan è particolarmente impegnato nella lotta all'inquinamento atmosferico. A febbraio Khan ha proposto al governo nazionale un piano di incentivi per aiutare i proprietari di vetture diesel a sostituire la loro auto con un veicolo meno inquinante. La crociata del sindaco è sostenuta da molte organizzazioni ambientaliste e di cittadini del Regno Unito che si stanno battendo affinché le amministrazioni locali e centrali intervengano con provvedimenti più severi per limitare la circolazione delle auto e, soprattutto, vietare i diesel. Intanto il quartiere centrale londinese di Marylebone cerca di scoraggiare i proprietari dei diesel alzando le tariffe per il parcheggio delle auto a gasolio, mentre all'aeroporto di Heathrow è stato proposto un piano di incentivi per i lavoratori dello scalo per rottamare l'auto diesel e sostituirla con un veicolo più "verde". A Liverpool il sindaco Joe Anderson sta studiando un piano che porterà all'eliminazione di tutti i veicoli diesel in città - tranne ristrette fasce orarie - nel giro di 5 anni.

Le regole di Stoccarda

Anche la Germania si è messa in prima fila per proteggere la qualità dell'aria e la salute dei cittadini. A Monaco di Baviera possono girare solo i veicoli da Euro 4 in su, benzina o diesel; a Stoccarda, capitale della regione del Baden Wuttemberg e sede di marchi storici dell'auto come Porsche e Mercedes, ma anche di Bosch, un nuovo severo provvedimento ha deciso che, a partire dall'inizio del 2018, solo i motori diesel Euro 6 potranno accedere alla zona centrale nei giorni in cui il livello di particolato e di altri agenti inquinanti nell'aria dovesse superare i limiti di guardia.

I principali divieti in Italia

Anche in Italia le amministrazioni si muovono per città più "pulite". A Milano da metà febbraio ci sono nuove regole per l'accesso al centro storico, ora totalmente vietato anche ai diesel Euro 3 e Euro 4 sprovvisti di filtro antiparticolato (con un'unica deroga per ora per i residenti). Stretta sulle auto a gasolio anche a Torino dove sono entrate in vigore delle "limitazioni emergenziali temporanee" alla circolazione dei veicoli in città che vietano tutti i veicoli privati diesel se c'è un livello di polveri sottili troppo elevato per diversi giorni. A Roma, in caso di emergenza smog, scatta il divieto di transito nella fascia verde (secondo determinate fasce orarie) anche per le benzina Euro 2 e le vetture a gasolio Euro 3 e, se il livello di polveri sottili resta alto, si arriva al bando di tutti i diesel, eccetto gli Euro 6.

Tag

Città del Messico  · Londra  · Parigi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La Casa auto locale Giant studia un prototipo di vettura per il trasporto pubblico a batteria. Scopo, abbattere lo smog nella Capitale centro americana

· di Enrico Artifoni

Il colosso tedesco si schiera contro le iniziative dei sindaci che vogliono bandire i veicoli a gasolio dalle città perché inquinanti. Cinquantamila posti di lavoro a rischio

· di Carlo Cimini

Alcune città annunciano di voler far pagare ai veicoli a gasolio l'ingresso in centro. Il governo è pronto a fare la sua parte con rottamazione e incentivi

· di Redazione

La città tedesca, sede anche di Mercedes e Porsche, mette al bando i motori a gasolio: in caso di inquinamento circoleranno solo gli Euro 6

· di Colin Frisell

Il sindaco della capitale inglese, Sadiq Khan, propone un piano da 500 milioni di sterline per incentivare l'addio ai motori a gasolio per favorire quelli meno inquinanti