Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 06:45

L'auto rallenta in Europa.

Paolo Odinzov ·

A febbraio il mercato europeo dell’auto continua a crescere ma rallenta la sua corsa segnando un incremento del 2,1% contro il 10,1% registrato a gennaio. Fra i motivi, un giorno lavorativo in meno. Stando ai dati diffusi dall'associazione dei produttori Acea, nel secondo mese dell’anno sono state immatricolate 1.114.443 vetture nei Paesi dell’Unione europea e dell’Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera) per un totale di 2.317.717 targhe dall’inizio del 2017 equivalenti a una maggiorazione del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Francia la più penalizzata

Guardando nel dettaglio, i Paesi che perdono più immatricolazioni sono la Francia che cede il 2,9%, la Germania con un -2,6% e la Gran Bretagna che perde lo 0,3%. Mentre Spagna e Italia salgono rispettivamente dello 0,2% e del 6,2%.

I marchi che scendono...

Tra i costruttori mantiene la prima posizione il gruppo Volkswagen che registra comunque una flessione del 1,5%. Rallenta la Hyundai, che rispetto al mese scorso alza l’asticella solo dello 0,7%, e chiudono al ribasso Psa -3,1%, Opel con un -1,5%, Ford -2,3%, Honda -9,2%, Mazda -9,9% e Mitsubishi -18,4%.

... e quelli che salgono

Crescono seppur di poco invece Daimler e Bmw dello 0,6%, meglio Renault con un +7,2%, Jaguar-Land Rover +1,3%, Toyota +19,5%, Nissan +3%, Kia +11% e Suzuki con un inaspettato +32,4%.

Segno più anche per le italiane

Bene Fca, che ottiene un incremento dell’8,7% e una quota in rialzo dal 7,4% al 7,9% grazie al buon andamento della Fiat (+8,3%), sostenuta dal successo di Panda e 500 che restano le city car più richieste nel Vecchio Continente, e l’exploit dell’Alfa Romeo con un +23,5% spinta nelle vendite dalla Giulia.

Tag

Acea  · Alfa Romeo  · FCA  · Mercato auto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Secondo i dati Acea, rispetto a un anno fa il mercato vetture è cresciuto dell'10,9%. Nonostante le incertezze bene i grandi Paesi, Italia in testa. Tra le Case vola Fca (+18,2%)

· di Redazione

Leggera crescita stimata nelle vendite globali di veicoli. Il presidente dell'Oica Wissmann si dice soddisfatto ma preoccupato per ambiente e occupazione

· di Lina Russo

Sulla scia dei risultati positivi delle immatricolazioni del nuovo, anche l'usato è andato bene: +4,1% rispetto al 2015. Al vertice la Fiat Panda