La Nissan Qashqai è stata aggiornata, dopo aver venduto solo in Europa in 10 anni di vita oltre 2,3 milioni di esemplari (dei quali 250 mila in Italia) e inaugurato la categoria dei crossover. Il modello è stato presentato al Salone di Ginevra e sarà in vendita da luglio. Si fa subito riconoscere per l'inedita calandra “V motion”, affiancata da gruppi ottici adattivi, e caratterizzata nella coda da particolari fari led a boomerang che generano un effetto 3D nell’illuminazione.
Autonoma e sicura
I cambiamenti più importanti la nuova Qashqai li riserva però sotto il vestito, dove propone diversi equipaggiamenti in linea con l’ultima strategia “Intelligent Mobility” della Nissan, volta a un futuro a zero emissioni e a zero incidenti fatali. Fra tutti il sistema di guida ProPilot, già collaudato con successo sulla Nissan Serena in Giappone e disponibile entro la fine dell'anno. E' un dispositivo di assistenza alla guida che, in autostrada, gestisce autonomamente (su corsia singola) lo sterzo, l’acceleratore e i freni limitando stress e fatica del conducente nelle situazioni di traffico intenso. Ci sono poi il dispositivo di frenata d’emergenza intelligente, dotato del riconoscimento dei pedoni, e il Rear Cross Traffic Alert capace di ridurre il rischio di collisione alle basse velocità nelle manovre in retromarcia in fase di uscita da un parcheggio.
Prestazioni e comfort
Sulla best seller del marchio giapponese sono state inoltre modificate numerose componenti nella meccanica, tra cui gli ammortizzatori e lo sterzo, per aumentarne le prestazioni e il comfort. Mentre rimane inalterata la gamma di motorizzazioni, comprensiva del diesel dCi 1.5 da 110 cavalli capace, secondo Nissan, di stabilire un vero primato con delle emissioni pari a 99 g/km di CO2.
La navigazione
Rivisto infine l'abitacolo, impreziosito sulla nuova Qashqai da materiali ricercati nelle finiture e da dotazioni di stampo premium, come il volante multifunzione, ridisegnato per un uso più facile e intuitivo dei vari tasti, o il sistema di infotainment NissanConnect, associato nell'allestimento più costoso a un impianto audio Bose comprensivo di 7 altoparlanti, radio Dab digitale e navigatore satellitare ad alta definizione.