GINEVRA - Il Salone dell'Auto è l'occasione per Hyundai di ribadire il suo sì all'auto a idrogeno e a un'industria dell'automotive che proponga al mercato veicoli "puliti" e con una serie di funzionalità che li rendano un complemento dello stile di vita del futuro. Ecco dunque il nuovo FE Fuel Cell Concept che prefigura i prossimi veicoli a idrogeno della casa sud-coreana: una tecnologia evoluta che conferma l'impegno di Hyundai non solo sullo sviluppo dell'automobile con celle a combustibile ma sulla realizzazione della Hydrogen Energy Society, una società "a zero emissioni" basata sull'idrogeno come fonte di energia per trasporti a basso impatto, efficienti e capaci di migliorare la vita delle persone.
Due lettere un futuro
Il programma è già tutto nel nome, perché FE vuol dire "Future Eco", futuro ecologico che l'FE Fuel Cell Concept costruisce grazie alle più recenti tecnologie per veicoli che fondano la propria sostenibilità ambientale sull'utilizzo dell'idrogeno come combustibile. Hyundai è già impegnata in una strategia "verde" che preveche prevede l'introduzione di almeno 14 nuovi modelli "verdi" (oltre a idrogeno, anche ibridi ed elettrici) entro il 2020 per i quali, il concept presentato a Ginevra, anticipa lo stile e il design.
Stile essenziale, autonomia estesa
Il design dell'auto diventa minimalista, la linea aerodinamica: la potenza e la calma della natura e del suo elemento portante, l'acqua, sono i concetti sintetizzati da uno stile elegante e essenziale. In linea con l'obiettivo di riciclo e riuso, all'interno del veicolo un umidificatore d'aria recupera parte dell'acqua emessa dalle celle a combustibile per aumentare il comfort nell'abitacolo. Ovviamente il cuore del concept è una tecnologia fuel cell più evoluta: in confronto al sistema di generazione usato oggi per la Tucson ix35 Fuel Cell, la cella a combustibile della FE è più leggera del 20% col 10% di efficienza in più. La densità di energia dello stack di celle è maggiore del 30% e ciò aumenta l'autonomia dei veicoli: potranno viaggiare per oltre 800 chilometri tra un "pieno" e l'altro, dando supporto al mercato in attesa di un'infrastruttura di ricarica capillare che permetta a chi sceglie l'alimentazione a idrogeno di spostarsi senza preoccupazioni sul rifornimento.
Idrogeno, uno stile di vita
Fa anche parte del concept di Hyundai per l'auto a idrogeno l'obiettivo di rendere la macchina più "comoda" dotandola di quelle funzionalità in tal senso che il cliente esige. Ecco dunque i carica-batteria portatili che sfruttano lo stesso sistema di generazione di energia del veicolo per permettere a conducente e passeggeri di ricaricare in auto i loro device, dallo smartphone al computer portatile. Nel bagagliaio è integrato uno spazio per lo stoccaggio e la ricarica di energia destinato agli scooter elettrici, perché l'obiettivo di Hyundai è "sviluppare soluzioni di mobilità in linea con gli stili di vita del futuro", affermano i coreani. Elementi della nuova FE Fuel Cell Concept saranno usati da Hyundai anche per un nuovo modello di suv Fuel Cell che sarà lanciato nel 2018 e integrerà tecnologie di guida assistita "Hyundai Smart Sense".