Seat scommette sul futuro connesso e dal centro fieristico di Barcellona, dove si tiene l'annuale edizione del Mobile World Congress, lancia alcune interessanti novità per essere sempre più protagonista del cambiamento.
Prototipo eMii
Luca De Meo, presidente Seat, ha annunciato il prototipo di auto elettrica eMii che verrà utilizzato per il progetto pilota di car sharing elettrico nella città di Barcellona. Le auto, 10 in tutto nella fase sperimentale, verranno messe a disposizione degli specialisti impegnati al Metropolis: Lab Barcelona. In questo laboratorio - il sesto targato Volkswagen in giro per l'Europa e gli Stati Uniti - tecnici informatici e ingegneri studieranno nuovi algoritmi e software legati al mondo della mobilità. Per spostarsi utilizzeranno le eMii che, come ha detto De Meo, "ci permetteranno di testare la possibilità di utilizzo della tecnologia elettrica nelle vetture a uso condiviso. Ciò non vuol dire che sarà questa la nostra prima auto elettrica".
Connettere più vecchie
Insieme con la eMii, la Casa spagnolo ha presentato a Barcellona altre soluzioni tecnologiche d'avanguardia, come il Seat Dongle. Si tratta di un dispositivo - che sarà disponibile a partire dalla seconda metà del 2017 - che permette anche alle auto più vecchie, quindi non adatte a supportare tecnologie digitali, di accedere a servizi di connettività. Utilizzando la porta Obd (On board diagnosis), il Dongle connette l'auto allo smartphone, permettendo di gestire il mezzo attraverso una app.