Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 16:33

Roma: due ruote elettriche condivise.

Redazione ·

Scooter condivisi completamente elettrici e a flusso libero (si parcheggia e ritira il due ruote dove si vuole) sarà disponibile ai romani entro aprile con una dotazione iniziale di 250 esemplari: "Vogliamo incentivare la mobilità sostenibile e condivisa", ha detto Linda Meleo, assessore capitolino alla Città in movimento, "questa nuova iniziativa darà un'ulteriore possibilità ai nostri cittadini di muoversi nel traffico in modo completamente green".

Servizio tutto a emissioni zero

La fase pilota verrà gestita dal comune insieme a eCooltra, società spagnola specializzata nelle due ruote elettriche che ha fornito i primi due veicoli sperimentali ed è il primo ad aver avviato in Europa lo scooter sharing a batteria, iniziando nel 2016 da Barcellona. "I nuovi operatori di sharing mobility sono i benvenuti nella nostra città", ha sottolineato l'assessore, "questo è un servizio completamente a zero emissioni, considerato che anche il personale incaricato di cambiare le batterie ai motorini si sposterà su van elettrici". 

Si muove con l'app

Il nuovo scooter sharing sarà tutto a portata di click, non serve alcuna chiave: tramite un'app per Android e iOS, si potrà gestire l'intero servizio con lo smartphone, dalla localizzazione del mezzo, alla prenotazione, alla messa in funzione dello scooter, all'apertura del vano sotto la sella dove è sistemato il casco. L'utente non deve preoccuparsi neanche di ricaricare il mezzo: il personale addetto provvederà a rifornire le batterie quando il ciclomotore non è utilizzato o è in sosta.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Parte eCooltra, due ruote condivise a zero emissioni: 240 veicoli in flotta, con autonomia di 40 chilometri e gestione completa tramite app

· di Andrea Cauli

La flotta iniziale è di duecento Tricity 125 Yamaha e garantisce spostamenti urbani semplicemente scaricando una app a partire da 0,29 euro al minuto