Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 00:51

Nissan, guida autonoma per tutti.

Redazione ·

Il robot alla guida sbarca sulle strade europee. Lo ha portato Nissan, che aveva già annunciato che avrebbe sperimentato la tecnologia driverless su una strada aperta al pubblico nel nostro continente, dopo averlo già fatto su quelle degli Stati Uniti e del Giappone. 

In giro per Londra

La Casa nipponica ha scelto Londra per i suoi test. Radar, scanner, laser, microchip ad altissima velocità sono gli strumenti che sono utilizzati a bordo di una Qashqai e una Leaf che - una volta inserita la destinazione nel computer di bordo - hanno portato a termine il viaggio muovendosi nel traffico senza che nessuno fosse ai comandi sia in autostrada che su in pieno centro città. 

Accessibilità come missione

"Ingegno e innovazione sono elementi chiave della filosofia di Nissan. Testare le moderne tecnologie per la guida autonoma in un contesto complicato come quello di una metropoli come Londra, è una dimostrazione del nostro impegno a portare la guida autonoma a tutti", ha spiegato Takao Asami, responsabile di tutti i sistemi innovativi della Casa giapponese.

La road map verso il 2020

Le stesse auto utilizzate a Londra, Qashqai e Leaf, saranno anche le prime Nissan ad essere dotate del sistema di guida autonoma proPILOT 1.0 che permette l'andamento in autostrada rimanendo all'interno di una corsia. Confermato anche l'adozione del sistema proPILOT nella nuova Serena. Il sistema, già disponibile in Giappone dallo scorso anno e premiato come il "Japan Car of the Year Innovation Award 2016/2017", consente di cambiare corsia automaticamente in autostrada e verrà proposto sul mercato cinese e su quello statunitense entro il 2018. Per il 2020 è previsto lo sviluppo che, invece, permetterà di adattare la guida autonoma anche a incroci e strade urbane.

Tag

Auto robot  · Guida Autonoma  · Londra  · Nissan  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La nuova versione della crossover giapponese presentata a Cardiff in occasione della finale di Champions League: dal prossimo anno equipaggiata con guida autonoma

· di Paolo Odinzov

La madre di tutti i crosseover è stata aggiornata nell'estetica e nella meccanica e propone tra gli equipaggiamenti il sistema di guida autonoma ProPilot

· di Enrico Artifoni

Il marchio jap accelera su guida autonoma e vetture elettriche: le prime vere auto robot nel 2020, quelle a batterie senza problemi di autonomia nel 2025

· di Redazione

Il top manager lascia il posto di amministratore delegato a un giapponese, rimanendo presidente dell'alleanza Renault-Nissan e ora anche della neocontrollata Mitsubishi

· di Colin Frisell

Al "World Economic Forum" chiacchierata di Carlos Ghosn, ceo della casa giapponese, con "Bloomberg": argomento il futuro degli investimenti nel Regno Unito

· di Colin Frisell

Da febbraio, comincia la sperimentazione di Qashqai e Leaf a guida autonoma sulle strade della capitale inglese. Con il plauso del governo