Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:52

F1, ecco la nuova Ferrari SF70-H.

Marco Perugini ·

Si chiama SF70-H la monoposto di Formula 1 per la stagione 2017 su cui Ferrari e i tifosi delle Rosse ripongono la speranza di riportare alla vittoria il Cavallino rampante. Svelata con una presentazione online sul sito Ferrari, è scesa subito in pista a Fiorano per i primi chilometri prima del debutto ufficiale nei test di Barcellona del 27 febbraio. Nel nome, la nuova monoposto richiama la Scuderia Ferrari e i suoi 70 anni festeggiati proprio quest’anno, mentre la “H” sottolinea la propulsione ibrida. La presentazione è avvenuta alla presenza dei piloti Vettel, Räikkönen e Giovinazzi insieme al team principal Maurizio Arrivabene. Il presidente ed amministratore delegato Sergio Marchionne si è poi unito a loro per presenziare ai primi giri in circuito.

Fino a 125.000 giri/minuto

I dati salienti della “carta di identità” della SF70-H sono: il nuovo motore turbo da 1.600 centimetri cubici abbinato a un'unità elettrica in grado di raggiungere i 125.000 giri al minuto; il cambio a 8 rapporti più la retromarcia e i cerchi OZ da 13 pollici, con mozzi e dadi ruota ridisegnati per velocizzare i cambi gomme; telaio in materiale composito a nido d’ape con ampio ricorso alla fibra di carbonio per contenere il peso complessivo a 728 chilogrammi (acqua, olio e pilota inclusi).

Più rossa e slanciata

Rispetto alla monoposto dell'anno scorso, al primo sguardo spiccano nell’anteriore l'ala più a freccia, un condotto con funzioni aerodinamiche e un inedito schema delle sospensioni a puntone push-rod. Al posteriore si nota la lunga pinna centrale sul cofano, il diverso alloggiamento delle sospensioni a tirante pull-rod e le prese d’aria laterali più alte e strette, ridisegnate in armonia con la cella di sicurezza del pilota. Nuovi ed ingranditi i deflettori centrali, con l'alettone posteriore più basso e largo, maggiormente sagomato. Ridisegnato anche l’archetto di protezione alle spalle del pilota che ingloba la presa dinamica del motore. Rialzati e riposizionati gli specchi retrovisori. Nella grafica il rosso è predominante e spicca il tricolore sull’alettone. Tra i marchi cambia anche l’icona di Alfa Romeo, riportata per esteso in abbinamento con il Quadrifoglio verde.

Più veloce in curva

La Gestione Sportiva di Maranello ha lavorato sulla ricerca di un nuovo compromesso tra deportanza e resistenza aerodinamica, in relazione anche alla gomme Pirelli cresciute in larghezza (6 centimetri all’anteriore e 8 al posteriore). La sezione frontale più pronunciata, in abbinamento al maggiore carico derivante dalla nuova ala anteriore, dal fondo scocca e dal diffusore a norma 2017 darà tanta aderenza in più, a vantaggio di una più elevata velocità in curva.

Figlia del nuovo regolamento

Le novità meccaniche ed aerodinamiche sono frutto del nuovo regolamento della Formula 1, che cambia direzione rispetto al passato: se prima le norme perseguivano la limitazione delle prestazioni per incrementare la sicurezza, da quest’anno si va nella direzione opposta, massimizzando il carico aerodinamico e l’aderenza. In funzione dell’incremento delle prestazioni, sulla SF70-H sono stati ridimensionati servo guidaimpianto frenante.

Più libertà nello sviluppo

Le più recenti disposizioni regolamentari non consentono stravolgimenti nella propulsione. Viste anche le nuove quantità di benzina utilizzabili in gara, il motore elaborato dagli ingegneri Ferrari compie un deciso passo avanti nella ricerca delle massime prestazioni, con l'aggiornamento della disposizione di alcune componenti meccaniche del sistema ibrido. L’abolizione dei “gettoni” contingentati per lo sviluppo dei motori durante l’anno darà al team una maggiore libertà di elaborazione nel corso del campionato.

Tag

Antonio Giovinazzi  · Ferrari  · Formula 1  · Raikkonen  · SF70-H  · Vettel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Gian Carlo Minardi

Domenica in Australia torna il circus. Tante novità tra i protagonisti e nei regolamenti. In pista la Mercedes sembra ancora favorita, ma occhio alle Rosse

· di Redazione

Il pilota della Ferrari anche quest’anno ha dato un nome alla propria monoposto. Una tradizione cominciata nel 2008 quando era in Toro Rosso

· di Redazione

Presentazione il prossimo 23 febbraio sul circuito inglese per le frecce d'argento 2017. I test inizieranno subito dopo sulla pista di Montemelò

· di Redazione

È iniziata la prevendita per l’88° Gran Premio d’Italia di Formula1, in programma dall’1 al 3 settembre. Tutte le informazioni sul sito www.monzanet.it