Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 15:46

Auto robot, Waymo denuncia Uber.

Redazione ·

Guerra giudiziaria tra Google e Uber o, per meglio dire, tra Waymo, che del colosso di Mountain View è il "braccio armato" per lo sviluppo della guida autonoma, e Otto, la società nata all'interno del gruppo di Travis Kalanick con lo stesso scopo. 

Lidar nel mirino

Motivo del contendere la proprietà intellettuale di alcune informazioni riservate che il manager Anthony Lewandowsly, avrebbe sottratto a Waymo nel momento in cui ha lasciato la società per fondare Otto. Secondo le accuse, il disegno presentato da Otto dei circuiti del Lidar - il sistema che rileva la distanza degli oggetti e che è basilare per consentire al robot la guida autonoma - avrebbe una "somiglianza impressionante" con i progetti di Waymo

10 giga di segreti 

Sempre secondo Waymo, Lewandosky avrebbe scaricato sul computer aziendale un software attraverso il quale si sarebbe impadronito di 9,7 giga di file considerati "altamente confidenziali", progetti, disegni e documenti di testo. Una volta completato il download del materiale - oltre 14.000 file -  il manager avrebbe copiato tutto su un hard disk esterno e avrebbe poi formattato il suo pc per nascondere le prove.

Waymo si difende

Nel suo blog Waymo ha rivendicato la necessità di denunciare quanto è accaduto: "Davanti alla palese violazione del nostro copyright non abbiamo avuto altra scelta, per difendere il nostro patrimonio intellettuale. E' stata una decisione sofferta, visto che Alphabet - che è la società "madre" di Waymo, ndr - ha lavorato spesso al fianco di Uber in molte aree di sviluppo". A sua volta la società di Kalanick si è detta "preoccupata" e ha assicurato che "si occuperà della materia con una indagine approfondita".  

Tag

Google  · Otto  · Uber  · Waymo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il ceo del colosso del ride-hailing propone alla controllata di Google di utilizzare le sue autonome nel servizio di taxi privati. Accordo da definire

· di Carlo Cimini

Reuters: l'azienda Usa avrebbe drasticamente ridotto (da sette a uno) i sistemi radar che monitorano la zona prossima alle driverless, per risparmiare

· di Valerio Antonini

La società di Alphabet ha accusato la concorrenza di aver sottratto loro 14.000 documenti riservati sulla guida autonoma. Prima udienza a San Francisco

· di Patrizia Licata

La società di Google si accorda con lo Stato americano per testare con minivan senza conducente su strade pubbliche. I residenti possono prenotarsi con una app

· di Redazione

Per il giudice ha ragione Waymo: i file sulla guida driverless copiati devono tornare al legittimo proprietario. Ma la sperimentazione può continuare

· di Gloria Smith

Le due aziende vogliono sviluppare prodotti e condurre test insieme per accelerare l'arrivo sul mercato della tecnologia driverless. E intanto Uber rimane ferma ai box

· di Patrizia Licata

Usa, aperta inchiesta sul software Greyball: permetteva di aggirare i controlli delle autorità nelle città in cui l'app di ride hailing non poteva fornire corse

· di Redazione

Waymo (Google) ha dato il via alla prima sperimentazione di auto autonome per il pubblico negli Usa. Gli "early riders" le possono utilizzare per i propri spostamenti

· di Paolo Borgognone

Parla John Krafcik, il capo della Google Car e svela obiettivi e sogni della nuova compagnia di software per auto robot

· di Luca Bevagna

L'azienda californiana ha perso fino ad oggi qualcosa come 5 miliardi di dollari. Fatturato e ricavi però sono in aumento e la quotazione vola