Stoccarda, la capitale della regione tedesca del Baden Wuttemberg e sede di marchi storici dell'auto come Porsche e Mercedes - ma anche di Bosch - mette al bando i veicoli diesel e lo fa con regole molto stringenti.
Solo Euro 6
A partire dall'inizio del prossimo anno, i diesel che non rispettano le più attuali regole sulle emissioni non potranno entrare in città. In pratica soltanto i motori Euro 6 potranno accedere alla zona centrale. Si tratta, secondo calcoli pubblicati dalla stampa locale, di non più del 10% dei veicoli diesel immatricolati nella regione. Unica eccezione è quella dei mezzi destinati al trasporto delle merci. Il blocco sarà in vigore nei giorni in cui il livello di particolato e di altri agenti inquinanti nell'aria dovesse superare i limiti di guardia.
Inquinamento persistente
Stoccarda fa parte delle oltre 90 città tedesche alle prese con il problema dell'inquinamento atmosferico, in questo caso aggravato dalla posizione geografica: la città, infatti, costruita lunga il fiume Neckar, si trova in una valle e quindi l'aria inquinata spesso ristagna. La Germania, peraltro, ha già ricevuto notizia di una procedura di infrazione dall'Unione Europea per aver ecceduto i limiti di inquinamento imposti dalle regole comunitarie per più di 35 giorni in un anno.
Al lavoro dal 2008
Stoccarda - che ha una amministrazione retta da una coalizione tra i conservatori di Angela Merkel e il, partito ecologista dei Verdi - è all'avanguardia nella lotta all'inquinamento. Già dal 2008 la città è diventata Low Emissions Zone, adottando una serie di limitazioni al traffico, soprattutto dei veicoli maggiormente inquinanti.