Il marchio DS di PSA Peugeot Citroën lancia sul mercato gli allestimenti “Performance Line” per esaltare l’eleganza e la sportività dei modelli DS3, DS3 Cabrio, DS4 e DS5, sia benzina che diesel. La linea rafforza l’immagine di lusso, esclusività e dinamicità delle vetture della casa francese ed è frutto della collaborazione tra designer, ingegneri e la divisione sportiva. Il nome Performance è stato infatti adottato da DS per il reparto corse impegnato in FormulaE.
Vestito esclusivo
Sotto il cofano troviamo i motori già presenti su altri allestimenti: 4 benzina e 3 diesel per DS3, con potenza da 82 a 165 cavalli; 3 benzina e 3 diesel per DS4, da 120 a 210 cavalli; 2 benzina e 2 diesel per DS5, da 150 a 210 cavalli. Le novità sono soprattutto estetiche e mirano a rendere riconoscibili al primo sguardo le auto con questo elegante allestimento sportivo, contraddistinte da una placca in rosso carminio, bianco e oro sul cofano e sulle fiancate, oltre che da strisce con gli stessi colori sugli specchietti laterali e sullo spoiler posteriore. I fari sono a LED e i cerchi neri diamantati variano da 17 a 19 pollici secondo il modello. Esclusivi abbinamenti di tinte identificano la “Performance Line”: su DS3 il tetto nero può essere accoppiato a 7 colori, uno in meno per DS4; su DS5 insieme al tetto cockpit si può scegliere fra 5 tinte.
Massima cura per i dettagli
Il range di personalizzazione è ampio dentro l’abitacolo, a cominciare dai rivestimenti dei sedili in tessuti e pelli il cui confezionamento può richiedere fino a 8 ore di lavorazione artigianale. Tutti i modelli sfoggiano logo dedicato sulle sedute, impunture esclusive su portiere e plancia, pedaliera in alluminio, touch pad da 7 pollici al centro della plancia con Mirror Screen, telecamera posteriore, assistenza al parcheggio e servizi connessi DS. Tra gli optional spiccano il sistema di frenata automatica, il monitoraggio degli angoli ciechi e l’avviso di superamento della linea di carreggiata, oltre al Connect Nav (di serie su DS5).
Costa il 20% in più del modello base
Nel gruppo PSA puntano molto sul successo di questo allestimento, in scia con l’alto gradimento riscontrato dalla GT Line di Peugeot. DS prevede che 15 clienti su 100 opteranno per una configurazione Performance Line, esaltando l’esclusività del marchio francese. I listini Performance Line partono da 19.800 per la DS3 spinta dal PureTech a benzina da 82 cavalli, adatta anche ai neopatentati. Per la DS3 Cabrio con lo stesso motore servono invece 23.300 euro. Ci vogliono almeno 26.200 euro per la DS4 con 1.2 da 130 cavalli e sistema Start&Stop, mentre la DS5 richiede non meno di 37.800 euro con propulsore da 165 cavalli. L’incremento di prezzo della Performance Line rispetto alle versioni base oscilla tra il 16% e il 20% secondo il modello.