Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 01:11

Meno auto, più bus: il piano Puglia.

Marina Fanara ·

Sistemi di trasporto integrati, intermodali e, soprattutto, a zero impatto ambientale. Sono queste le linee guida della Puglia che affiancherà i Comuni del proprio territorio nella realizzazione dei rispettivi Piani urbani di mobilità sostenibile. In ballo ci sono 12 milioni di euro di risorse comunitarie assegnate al Por (Programma organico regionale) dai Fondi europei per lo sviluppo (Fers).

Parola all'assessore

"Vogliamo aiutare i nostri Comuni a diventare città moderne, vivibili, all'insegna della tutela dell'ambiente e dell'efficienza energetica", ci dice Gianni Giannini, assessore Infrastrutture e mobilità della Regione, "e per questo servono sistemi di trasporto innovativi e tali da garantire il benessere dei cittadini. Il che si traduce in modalità di spostamento in grado di ridurre traffico e inquinamento e una maggiore sicurezza stradale". Gli ingredienti sono già stati tracciati nel Piano regionale dei trasporti. "La priorità", spiega l'assessore, "è diminuire l'uso dell'auto privata e, per noi, la soluzione è innanzitutto migliorare il trasporto pubblico, attraverso nuove corsie preferenziali, semafori intelligenti e l'acquisto di nuovi bus di ultima generazione, elettrici e a metano".

Sicurezza per bici e pedoni

Nei vari Piani urbani verranno contemplati anche il rifacimento della segnaletica, l'adozione di sistemi intelligenti per la gestione del traffico, il potenziamento della ciclabilità, la mobilità a tutela di pedoni e utenti deboli, l'ulteriore sviluppo delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. "Non partiamo da zero", sottolinea Giannini, "abbiamo aperto noi la prima velostazione del centro sud Italia (nella stazione Centrale di Bari, a marzo dell'anno scorso, ndr), ne istalleremo presto altre 29, e siamo tra i più innovativi per il servizio treno più bici".

Avanti tutta nell'elettrico

E non solo: la Puglia sta sviluppando una rete di ciclabili su tutto il territorio che rientrerà nei grandi network internazionali, come Eurovelo e continuerà nel potenziamento della rete per i veicoli a batteria, tra cui l'installazione, a breve, di 170 nuove colonnine nella sola area metropolitana di Bari. Sarà proprio il capoluogo pugliese a ospitare la prima conferenza nazionale sui Piani urbani di mobilità sostenibile, dal 21 al 22 marzo prossimo. "Sarà questa l'occasione", conclude l'assessore, "per illustrare le nostre linee per le città e aprire un percorso di partecipazione tra enti locali, cittadini e investitori pubblici e privati".

Tag

Mobilità sostenibile  · Piano urbano  · Puglia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

E' il primo comune della Puglia ad aver dato il via definitivo al Pums per un modello di mobilità ispirato a pedoni, bici, bus e tanta voglia di smart city

· di Marina Fanara

Con una delibera di Giunta, debutta l'incentivo per l'installazione di impianti domestici al servizio dei veicoli elettrici: coprirà l'80% delle spese sostenute dal cittadino

· di Francesca Nadin

Via libera, entro giugno, a tre colonnine per i veicoli a batteria. Un'iniziativa che affianca altri progetti avviati dal comune brindisino sulla mobilità verde

· di Marina Fanara

Nel nuovo piano del comune lombardo, stop al predominio incontrastato dell'auto, più bici, veicoli condivisi, parcheggi smart e un grande hub intermodale e intelligente

· di Redazione

Dopo Milano e Torino, anche Bari avrà entro l'estate il suo corridoio elettrico lungo il quale saranno installate 50 colonnine distribuite tra i 21 centri dell'hinterland