Ultimo aggiornamento  22 marzo 2023 01:39

Buy American, Trump non è solo.

Flavio Pompetti ·

La voglia di protezionismo sta contagiando il sindacato americano dei lavoratori del settore auto. Il presidente della United Auto Workers, Dennis Williams ha detto che la sua union sta considerando l’idea di lanciare una campagna di "buy American", che faccia da sponda agli appelli del presidente Donald Trump per un pronto ritorno dei posti di lavoro americani persi con l’outsourcing.

Difficile mediazione 

Williams confessa che non tutti i proclami del presidente trovano d’accordo la base del sindacato: ad esempio il bando temporaneo all’immigrazione e il blocco dell’accettazione degli esuli siriani è impossibile da digerire per chi predica da sempre l’integrazione e la tolleranza tra i lavoratori. Ma in tema di occupazione, la questione della fuga delle fabbriche all’estero è un punto dolente, e la Uaw potrebbe decidere di rilanciare il vecchio grido del "buy American’" Vecchio, perché nella sua formulazione originaria data il 1981, quando nel cortile di una fabbrica Chrysler del Michigan gli operai della Uaw distrussero per la prima volta colpi di maglio una Toyota Camry. Si è poi visto come è finita: La Casa giapponese nell’81 vendeva mezzo milione di auto l’anno in America, oggi ne vende 200.000 al mese.

Questione di mercato

Il grido è stato ripreso ad ogni curva discendente del mercato automobilistico, che per definizione si sa ha un andamento ciclico, e quindi ha offerto numerose occasioni di clamore. L’ultima è stata quella dell’11 settembre del 2001, quando George W. Bush la riesumò con un certo successo, e poi sotto Obama nel 2010, quando il programma di rottamazione che seguì la bancarotta di Gm e di Chrysler privilegiò gli acquisti delle auto di manifattura nazionale.

Oggi come allora vale la stessa considerazione. È più americano il Lincoln Navigator della Ford (76% di componenti fatte negli Usa) o la Toyota Camry, vecchio simbolo dell’odio xenofobo, e oggi costruita con il 78,5% di forniture americane? Il sito finanziario Bankrate stila una classifica annuale illuminante sullo stato della globalizzazione, e sulla velleità delle campagne d’acquisto nazionaliste.

Tag

Auto Usa  · Donald Trump  · United Auto Workers  · USA  · 
Nuova York
il blog di Flavio Pompetti
Più di trent'anni di corrispondenze da New York

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Il presidente Usa si prepara a rinegoziare i trattati coi vicini per riportare lavoro nelle fabbriche di auto del Michigan. Ma rischia di favorire i concorrenti asiatici

· di Enrico Artifoni

I cinesi di Gac vogliono sbarcare negli Usa grazie a un marchio con un nome simile a quello del Presidente. Si punta ad un suv costruito sulla piattaforma dell'Alfa 166

· di Redazione

Il suvvone, nato come mezzo militare, diventato icona del gigantismo Usa e poi non più prodotto dalla Gm, si chiamerà Humvee C-Series. "Merito" di Bob Lutz, prezzi da 150 mila...

· di Paolo Borgognone

Un lavoratore su 200 nello stato che ha votato per Trump è stipendiato dai giapponesi. Che qui hanno investito 2,6 miliardi di dollari negli ultimi 15 anni

· di Flavio Pompetti

18 costruttori scrivono al presidente perché blocchi i nuovi regolamenti su consumi ed emissioni. Voluti da Obama e giudicati troppo onerosi

· di Redazione

Vertice a Washington, il presidente statunitense chiede ai capi Gm Ford e Fiat Chrysler di investire di più su nuove fabbriche negli Usa