Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 14:53

Il vento di Ford.

Carlo Cimini ·

La Ford ha deciso di investire la cifra di 200 milioni di dollari per la costruzione di un nuovo impianto di oltre 52.000 metri quadri dove sottoporre i propri veicoli ai più moderni test di valutazione qualitativa. Si tratterà di una realtà ad altissima tecnologia, dal quale passeranno la maggior parte dei veicoli della Casa del Michigan, compresi anche quelli da competizione. La zona prescelta per la costruzione è quella di Allen Park, e l'inizio dei lavori è previsto entro la fine del 2017 

Vento e temperatura estremi

Il complesso sarà composto da una galleria del vento, caratterizzata da diversi tunnel aerodinamici nei quali l'auto sarà posizionata su dei rulli, uno per ogni ruota, più uno centrale che simulerà una velocità fino ai 250 chilometri orari. Verrà realizzato anche un impianto di simulazione ambientale nel quale il flusso d'aria potrà raggiungere i 321 chilometri orari e una camera climatica avanzata, in grado di riprodurre una escursione termica che andrà da meno 40 gradi, simile a quella che si trova nelle regioni artiche, fino ad arrivare ad oltre 60 gradi, riproducendo le condizioni che si incontrano nelle zone desertiche del pianeta. E' prevista anche la costruzione di un apposito tunnel del vento per i veicoli pesanti

Qualità al primo posto

"Questo investimento sui nuovi impianti certifica il costante impegno di Ford nel continuare a fornire ai nostri clienti, veicoli di alta qualità", ha affermato Raj Nair, vice presidente esecutivo dell'azienda statunitense e responsabile dell'area tecnica. Gli ha fatto eco il direttore della Ford Performance, Dave Pericak, che ha dichiarato: "I risultati ottenuti attraverso gli studi resi possibili dalla nuova struttura saranno poi applicati ai veicoli in progettazione, permettendoci di migliorare le performances dei nostri prodotti".  

Tag

Ford  · Galleria del vento  · Investimenti  · Michigan  · 

Ti potrebbe interessare

· di Monica Secondino

Dal nuovo SUV Edge per l’Europa alla prossima Ka, dai servizi alla guida autonoma, ecco i piani del marchio per diventare una mobility company