Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 15:41

Bosch, elettrico ma non solo.

Redazione ·

La tecnologia dell'elettrico e dell'ibrido sta per rivoluzionare definitivamente il mondo, ma i motori a combustione interna non sono morti, anzi. Per questo il colosso tedesco Bosch ha creato una nuova business unit che si occuperà delle nuove tecnologie senza voltare le spalle ai propulsori tradizionali che hanno spinto le nostre auto fino ad oggi. 

Nuovo business, vecchio business

L'idea della Bosch è quella di concentrare in un'unica unità - che si chiamerà Powertrain Solutions e sarà operativa a partire dal 2018 -  tutte le tecnologie relative ai motori, a prescindere dalla loro alimentazione. La parola d'ordine, secondo i tedeschi, è continuità. Per questo, a fianco dello sviluppo delle tecnologie dell'elettrico e dell'ibrido, a Stoccarda si continuerà anche a sviluppare i motori tradizionali che, nonostante tutto, nel 2025 dovrebbero essere ancora numericamente preponderanti sui mercati mondiali. 

400 milioni sull'elettrico

La Powertrain Solutions si occuperà di utilizzare i finanziamenti che Bosch intende mettere in campo di qui al prossimo futuro. Si tratta - come ha scritto la stessa azienda in una nota - di "svariati miliardi di euro ogni anno" che andranno a finanziare le attività di ricerca e sviluppo su ogni tipo di motore. Per l'elettrico in particolare sono previsti 400 milioni di euro l'anno. Alla Bosch si dicono convinti che elettrico e ibrido si rivolgeranno in particolare al mondo dell'autotrasporto e dei veicoli commerciali, oltre che su quelli per i passeggeri. Per quanto riguarda i motori a combustione interna, che saranno ristretti soprattutto alle automobili, attraverso i finanziamenti stanziati Bosch intende lavorare in particolare sulla efficienza energetica. 

Occupazione garantita

Nelle previsioni di sviluppo realizzate a Stoccarda, Powertrain Solutions impiegherà 88.000 lavoratori, sparsi in oltre 60 locations differenti, in 25 Paesi. La azienda tedesca ritiene che i livelli occupazionali saranno comunque garantiti, con una preponderanza degli impiegati nel settore elettrico e ibrido. Oggi Bosch ha circa 1.800 tecnici e ingegneri, impegnati nelle attività collegate all'elettromobilità. 

Tag

Auto Elettrica  · Bosch  · Ibrido  · Powertrain Solutions  · Stoccarda  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

L'azienda tedesca annuncia che farà a Dresda la sua nuova fabbrica da 1 miliardo di euro per produrre componenti destinati ai veicoli autonomi

· di Patrizia Licata

Obiettivo: mobilità sicura e accessibile. Ecco il nuovo computer per self-driving cars di Bosch con il superchip di Nvidia per veicoli con intelligenza artificiale

· di Redazione

Uno studio del colosso tedesco sul futuro della guida autonoma: meno incidenti, meno stress, meno smog e più tempo libero in auto