Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 17:50

Milano, in arrivo bus elettrici.

Marina Fanara ·

Milano accelera il suo programma di un sistema di trasporto urbano più sostenibile. Il Comune ha fatto un bando per 25 bus elettrici per un valore di poco inferiore ai 17 milioni di euro, dopo che la gara per la fornitura di 120 bus ibridi è stata vinta da Iveco per un importo pari a quasi 60 milioni di euro, comprensivi di manutenzione full service per cinque anni. Il primo esemplare verrà consegnato il prossimo giugno.

Lo svecchiamento del parco

Il capoluogo lombardo segna così un ulteriore passo avanti per una mobilità a minore impatto ambientale, sia in termini di emissioni che di svecchiamento del parco. In attesa di quelli elettrici, i nuovi autobus ibridi, grazie alla tecnologia "stop and go" e alla possibilità di arresto e partenza in modalità elettrica, consumano il 15% in meno rispetto ai mezzi tradizionali e, di conseguenza, sono meno inquinanti. In più, ci confermano all'assessorato Mobilità e ambiente, la nuova fornitura abbassa ulteriormente l'età media della flotta che oggi si attesta a 8,6 anni: sempre più vicina alla media europea (circa 7 anni) e a notevole distanza dal dato nazionale (11 anni e 4 mesi).  

Ibrido contro corrente

Anche la scelta dell'ibrido dimostra che Milano è in controtendenza rispetto al resto del Paese: stando ai dati Astra, l'associazione delle aziende di trasporto pubblico locale, il 71% degli autobus urbani italiani è alimentato a gasolio e il 27% a metano, mentre l'elettrico e l'ibrido rappresentano rispettivamente solo l'uno per cento del totale.

I nuovi mezzi ibridi sono omologati secondo la direttiva comunitaria 2007/46 per il trasporto pubblico di linea e seguono un ulteriore ordine di 125 bus tradizionali da 12 metri, di cui i primi 76 saranno consegnati all'amministrazione meneghina a partire dal prossimo luglio.

Tag

Milano  · Trasporto Pubblico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Al via il decreto sulle risorse per rinnovare il parco del trasporto pubblico locale con veicoli elettrici, a metano e idrogeno e per le infrastrutture di rifornimento

· di Marina Fanara

Già consegnati dalla cinese Byd i primi 13 veicoli a batteria per il trasporto pubblico: dopo i test su autonomia e tempi di ricarica arriveranno in strada a inizio del prossimo...

· di Marina Fanara

I 12 nuovi veicoli a batteria entreranno in funzione il 5 febbraio sulla linea C, la circolare intorno al centro città, su corsie preferenziali e con pensiline intelligenti

· di Marina Fanara

Nel 2030, il trasporto pubblico su gomma sarà completamente elettrico, alimentato da fonti rinnovabili. Già nel 2018 arrivano i primi 25 veicoli a impatto zero

· di Valerio Antonini

Iniziativa ecologica a Madrid: due linee dei mezzi pubblici del centro si dotano di uno spazio verde sul tetto per neutralizzare l’inquinamento

· di Marina Fanara

Dopo 12 anni, l'azienda Cotral rinnova la flotta per i collegamenti regionali acquistando 400 nuovi mezzi diesel, su strada entro l'inizio del 2018

· di Redazione

Come migliorare la vita dei cittadini, dei pendolari e dei turisti. Se ne è discusso con le istituzioni in un convegno all'Automobile Club

· di Marina Fanara

"Autosvolta", l'app del Comune per spingere i cittadini a muoversi green: guida alla compravendita e sconti a chi rottama l'auto per car sharing e mezzi pubblici