Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 17:31

In vendita l’Alfa Romeo di Tazio Nuvolari.

Marco Perugini ·

Non basteranno forse 5 milioni di euro per aggiudicarsi la prima monoposto impegnata in un Gran Premio, posando le mani sul volante impugnato nel 1935 da Tazio Nuvolari, Achille Varzi e Pierre Louis-Dreyfus, ma l’asta di auto storiche organizzata da Sotheby’s a Parigi l’8 febbraio in occasione di Rétromobile è un evento imperdibile per gli appassionati di motori.

La Tipo B P3

La protagonista sarà proprio l’Alfa Romeo Tipo B P3 del 1934 con cui il Mantovano Volante ha corso tante gare tra cui Mille Miglia, Targa Florio e GP di Germania: la prima monoposto della storia delle competizioni è un gioiello da ammirare e sognare. Vettura ufficiale della Scuderia Ferrari con chassis n. 50006, l’auto è il sesto esemplare dei sette costruiti per partecipare ai campionati del 1934 e del 1935: motore a 8 cilindri di 2.900 centimetri cubici e 255 cavalli di potenza, cambio a tre rapporti, sospensioni indipendenti Dubonnet sull’asse anteriore. Il fortunato che si aggiudicherà quella che forse è l’auto da corsa anteguerra meglio conservata al mondo, potrà poi puntare a premi prestigiosi in manifestazioni elitarie come il Concorso di Eleganza di Villa d’Este o Pebble Beach.

C’è la prima Porsche vittoriosa a Le Mans

Tra le 77 auto all’asta c’è un'altra perla unica: la Porsche 917/10 Prototipo, protagonista delle gare su asfalto negli anni ‘70. La vettura è la prima delle 13 costruite per correre in Europa e in America, passata alla storia per essere la prima Porsche a vincere a Le Mans. Il motore 5.0 a 12 cilindri eroga più di 600 cavalli e la sua livrea Gulf evoca ancora i successi nella serie Can-Am. Gli esperti gli attribuiscono un valore tra i 4,6 e i 5,5 milioni di euro, ponendola come antagonista all’Alfa Romeo di Nuvolari per l’ambizioso titolo di auto più costosa dell’asta parigina. L’anno scorso le reginette furono la Ferrari 400 Superamerica LWB Coupè battuta a 2,95 milioni di euro e la Porsche 550 Spyder aggiudicata a 2,74 milioni.

Si punta anche online

Per partecipare all’asta non serve un biglietto per Parigi: le offerte si possono formulare anche online, su tutte le auto. Oltre alle due star di Arese e Zuffenhausen, ci sono altre sei Alfa Romeo e 24 Porsche, in aggiunta a 16 Ferrari (tra cui una F40 del 1989 da 1 milione di euro), 3 Lancia e una Lamborghini. Non ci sono solo supercar: la più abbordabile è una Fiat 600 Multipla del 1963, stimata tra i 25.000 e i 30.000 euro. Serviranno almeno 50.000 euro per aggiudicarsi una delle ultime 30 Inter 175A Berlina rimaste al mondo: la vettura del 1956 proposta a Parigi incuriosisce più per l’inedito design che per le dote meccaniche, con la guida centrale e il divano posteriore sotto un tettuccio apribile a conchiglia.

Tag

Alfa Romeo  · Auto Storica  · Ferrari  · Lamborghini  · Lancia  · Parigi  · Porsche  · Retromobile  · Sotheby's  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Dal 18 al 20 settembre 150 equipaggi partecipano alla 30esima edizione della gara per vetture storiche dedicata al grande pilota mantovano. Tra Lombardia, Emilia, Toscana e Marche

· di Massimo Tiberi

La sei cilindri del "biscione" ha attraversato almeno 25 anni della nostra storia a quattro ruote. Velocissima in pista e su strada, ha servito anche in guerra

· di Giuseppe Cesaro

Storia di un artista che amava cantare anche di auto e di eroi al volante. E che rese un successo la canzone di uno sconosciuto dedicata ad Ayrton Senna

· di Redazione

La scuderia italo-elvetica presenta la monoposto che segna il ritorno del marchio italiano nel massimo campionato automobilistico dopo oltre 30 anni

· di Marco Perugini

Protagonista del London Motorcycle Show una Triumph Bonneville (delle tre al mondo) regalata all'attore dal produttore di "Ocean’s Eleven"

· di Redazione

Siglato l'accordo tra la Casa del biscione e la Sauber. Lo storico marchio italiano torna in pista dopo 30 anni. Motori Ferrari, si spera anche in un pilota italiano

· di Massimo Tiberi

1968, il marchio milanese lancia la sorella maggiore della sua berlina di punta. Più spaziosa e potente, rinuncia a qualche confort. Prezzo, all'epoca, da 2 milioni di lire

· di Redazione

Record di 115.000 visitatori a Auto e Moto d’Epoca. Il padiglione di ACI e ACI Storico il più visitato, con “Monza Experience” a infiammare la passione.

· di Redazione

Al via la più importante manifestazione fieristica europea dedicata al motorismo storico. Si chiude domenica 29 ottobre. Gli appuntamenti da non perdere

· di Marco Perugini

Il 30 giugno al Festival of Speed vanno all'asta la F40 di David Gilmour, la Continental Nikita di Elton John e la Porsche 911 di Peter Sellers

· di Redazione

Partite alle 14:30 da Brescia le 440 auto della corsa che compie 90 anni. Stasera a Padova, domani a Roma, sabato a Parma e domenica traguardo a Brescia

· di Redazione

Dal 18 al 21 maggio, 440 gioielli a quattro ruote attraverseranno l'Italia, ripercorrendo il tracciato che tra Brescia e Roma attraversa 200 Comuni e 7 regioni

· di Antonio Vitillo

Viene battuta per beneficenza la prossima settimana a Parigi una due ruote che è anche un'opera d'arte. Creata da un italiano la base d'asta è di 25 mila euro

· di Colin Frisell

Auto da vip e fuoriserie da sogno. A Scottsdale si ripete questo week end l'appuntamento con le più importanti vendite all'incanto degli Stati Uniti