Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 06:27

Bmw, una Touring per Ginevra.

Marco Perugini ·

Bmw celebra i 25 anni della Serie 5 Touring anticipando i dettagli della quinta versione che sarà svelata a marzo al Salone di Ginevra e commercializzata da giugno. Design, meccanica ed equipaggiamenti sono stati appositamente pensati per il mercato europeo, privilegiando comfort e sicurezza. A benzina c’è la 530i con motore 2.0 a quattro cilindri da 252 cavalli, capace di raggiungere i 250 chilometri orari con un consumo nel ciclo combinato di circa 6 litri per 100 chilometri, oltre alla 540i xDrive con trazione integrale e propulsore 3.0 a sei cilindri da 340 cavalli, in grado di spingere fino a 250 km/h con un consumo medio di circa 7,5 litri per 100 chilometri. A gasolio la scelta è tra la 520d con il 2.0 a quattro cilindri da 190 cavalli (velocità massima di 230 km/h e consumo di 4,5 litri per 100 chilometri) e la 530d con motore di 3.000 centimetri cubici a sei cilindri da 265 cavalli (250 km/h di massima e consumo di 5 litri per 100 chilometri), quest’ultima disponibile a due ruote motrici oppure nella versione xDrive con trazione integrale. Per tutte il cambio è lo Steptronic a 8 rapporti che riduce al minimo i consumi, ma sul 2.0 diesel si può optare anche per il manuale a 6 marce.

Più grande e leggera

Rispetto al modello attuale, la nuova Serie 5 Touring è più lunga di 3,6 centimetri, più larga di 8 cm e più alta di 1 cm, con un passo allungato di 7 millimetri. Le misure più importanti si traducono soprattutto in un maggior comfort dell’abitacolo e spazio per i bagagli, oltre che nella massima insonorizzazione che raggiunge i livelli della berlina. Il ricorso esteso all'alluminio per telaio e carrozzeria ha permesso la riduzione del peso fino a 100 chilogrammi, a vantaggio della guidabilità e dei consumi, che grazie anche alle soluzioni meccaniche adottate scendono dell’11%. Stabilità e portanza sono ottimizzate dal sistema di apertura automatico delle griglie di aerazione al centro della calandra e nello spoiler anteriore, che funziona come il Drs sull’alettone dei bolidi di F1: quando il fabbisogno di raffreddamento è minore, le prese rimangono chiuse, migliorando l’aerodinamicità a vantaggio pure dei consumi. I cerchi in lega da 17 pollici, i fari a Led e le sospensioni pneumatiche posteriori con regolazione automatica sono di serie, mentre tra gli optional rientrano i cerchi fino a 20 pollici, le ruote posteriori sterzanti e il Dynamic Damper Control che adatta sempre l’assetto alle condizioni di guida.

Guida hi-tech

La pulizia delle linee e il quadro strumenti più piccolo amplificano la percezione dello spazio nell’abitacolo. Davanti al guidatore l’Head-Up display fornisce su una superficie ingrandita del 70% le informazioni sul percorso e sulla segnaletica, mentre lo schermo tattile da 10,2 pollici al centro della plancia è il cuore dell’infotainment, completo di comandi vocali e gesture control. Tra i sistemi di supporto alla guida spiccano il segnalatore di traffico laterale e di strada con precedenza, il Lane Change Assistant e il dispositivo per il mantenimento della corsia con protezione attiva anticollisione, attivo fino a 210 chilometri orari. L’Active Cruise Control con funzione di stop&go garantisce il rispetto dei limiti di velocità, che l’auto rileva leggendo da sola la segnaletica orizzontale. Il Park Assistant si può integrare con la funzione di parcheggio telecomandato, mentre l’auto elabora automaticamente la prenotazione e il pagamento online delle aree di sosta. C’è pure l’innovativo servizio On-Street Parking information che monitora i parcheggi liberi lungo l’itinerario. Il computer di bordo sincronizza inoltre telefonate, rubrica e agenda con lo smartphone.

Tag

BMW  · Salone di Ginevra  · Serie 5  · Touring  · xDrive  · 

Ti potrebbe interessare

· di Lina Russo

Due immagini e un nome: è quasi tutto qui, quello che Renault ha anticipato sulla nuova creatura del suo marchio sportivo, che sarà presentata a Ginevra

· di Enrico Artifoni

Più leggera e più tecnologica. Come va la settima generazione della grande berlina bavarese, venduta in quasi 8 milioni di esemplari

· di Redazione

La stampa inglese riporta della nuova partnership tra il colosso tedesco e la Casa inglese. Obiettivo, realizzare un motore ultra potente da lanciare entro il 2020

· di Luca Bevagna

Le due case tedesche per ridurre i costi di produzione potrebbero condividere ulteriori componenti. Batterie, software e processori, compresi

· di Paolo Odinzov

Inside Future, il prototipo dell'automobile di domani. Un abitacolo rivoluzionario e tanta tecnologia prossimamente disponibile anche su auto di serie