Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 14:27

Idrogeno, la chiave è nel rifornimento.

Patrizia Licata ·

Le auto a idrogeno saranno parte integrante della mobilità a emissioni zero del prossimo futuro, ma solo col supporto di un'adeguata infrastruttura di ricarica. E' questa a sostenere lo sviluppo del mercato, insieme agli incentivi all'acquisto, dicono gli esperti di Information Trends, che prevedono un totale di 20 milioni di veicoli fuel cell venduti nel mondo di qui al 2032 (con un giro d'affari di 1.200 miliardi di dollari per l'industria dell'automobile) e un ampliamento cospicuo delle stazioni di rifornimento, da 285 nel 2016 a 385 a fine 2017 a 1.306 nel 2022 e poi 4.808 nel 2032. Questi numeri garantiranno la diffusione dell'auto a idrogeno, almeno nelle principali regioni del mondo.

Verso il mercato di massa

I veicoli fuel cell, alimentati da celle a combustibile che generano elettricità dall'idrogeno, saranno il segmento del mercato auto a più rapida crescita di qui a tutto il 2050, sostiene Information Trends. Oggi le auto a idrogeno sono per lo più parte di flotte aziendali o di car sharing o rivolte al consumatore di fascia alta, ma, con più stazioni di rifornimento, dal 2020 saranno pronte per partire alla conquista di fasce più larghe di consumatori. Agli attuali costruttori che commercializzano veicoli fuel cell (Toyota, Honda, Hyundai) se ne aggiungeranno presto altri, come Audi, Mercedes-Benz, Nissan, Ford e Nissan.

Germania pole europea

Negli Stati Uniti si contano oggi appena 33 stazioni per il rifornimento delle auto a idrogeno, concentrate nelle aree più densamente popolate della costa est e della California; diventeranno 78 a fine 2017, 197 a fine 2022, e 1.208 nel 2032, se la tabella di marcia sarà rispettata. In Europa la Danimarca è stato il primo paese a costruire un'infrastruttura su scala nazionale ma ora è la Germania ad essersi messa al posto di guida nell'economia dell'idrogeno, con la realizzazione di 400 stazioni di ricarica nei prossimi sei anni. Rispetto all'infrastruttura di ricarica delle auto elettriche con batteria, quella per le auto a idrogeno è più costosa e complessa da installare, ma la concorrenza tra costruttori e centri di sviluppo desiderosi di cavalcare la crescita del mercato produrrà miglioramenti costanti della tecnologia, abbassamento dei costi e ampliamento della capacità.

I piani di Giappone e Corea

Solo nel 2032, su scala globale, saranno venduti 5 milioni di veicoli fuel cell con un fatturato di oltre 250 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti continueranno a fare la parte del leone per volumi di vendita, ma la regione dell'Asia Pacifico cresce a ritmi più veloci perché alcuni governi hanno avviato ambiziosi piani di investimento, espansione dell'infrastruttura di rifornimento e incentivi all'acquisto, anche grazie alle partnership pubblico-privato. In Giappone il primo ministro Shinzo Abe è un convinto sostenitore della "hydrogen society" e punta a 40.000 auto a idrogeno in circolazione nel paese nel 2020, che dovranno balzare a 800.000 nel 2030, mentre le stazioni di rifornimento saliranno da circa 80 a fine anno scorso a 160 nel 2021 e 320 nel 2025; aggressiva anche la strategia della Corea del Sud, che prevede 90.000 veicoli a idrogeno sulle strade nel 2020 e 630.000 nel 2030, con il supporto di 520 stazioni di ricarica.

Tag

Fuel cell  · Hydrogen society  · Idrogeno  · Information Trends  · 

Ti potrebbe interessare

· di Gloria Smith

Per i veicoli con celle a combustibile sono in arrivo nuovi punti di rifornimento Shell, sponsorizzati da Toyota e Honda e co-finanziati dallo stato

· di Redazione

Accordo tra due grandi società cinesi per la produzione di mezzi pubblici a impatto zero. Investimento totale da oltre 60 milioni di euro

· di Redazione

Daimler, Linde e Shell aprono due nuove stazioni di rifornimento, portando il numero totale a 32. Obiettivo è averne 400 per il 2023

· di Patrizia Licata

Presentato FE Fuel Cell Concept, tecnologia evoluta per i prossimi veicoli a celle a combustibile della Casa coreana. Più autonomia e comfort a emissioni zero

· di Patrizia Licata

Le due aziende costruiranno 7 stazioni di rifornimento per veicoli fuel cell in California, stato in prima fila nella mobilità a emissioni zero

· di Luca Bevagna

Qualcosa si inizia a muovere per i veicoli a fuel cell in grado di garantire zero emissioni. Aumenterà la pressione di rifornimento e arriveranno i distributori