Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 08:34

Goodyear, robot e pneumatici.

Paolo Borgognone ·

Le auto a guida autonoma sono il massimo della tecnologia: robot, radar, lidar, sensori, telecamere, connessione. Tutto il meglio a disposizione. Però, almeno fino a che le auto robot non diventeranno auto volanti - magari sempre guidate dall'intelligenza artificiale - avranno bisogno di un saldo ancoraggio alla strada e il ruolo degli pneumatici continuerà ad essere fondamentale. 

Da Los Angeles a Las Vegas

Lo sanno bene in Goodyear, l'azienda di Akron, Ohio, che si occupa del settore gomme fin dalla sua fondazione del 1898 e terza produttrice mondiale di pneumatici. Anzi, per studiare meglio interazioni ed effetti della guida autonoma sugli pneumatici, la Goodyear ha stretto un accordo di collaborazione con Tesloop, una compagnia specializzata nel trasporto di passeggeri tra Los Angeles e Las Vegas con delle Tesla a guida autonoma. Scopo della collaborazione, studiare gli effetti della guida dell'intelligenza artificiale sulle gomme delle auto.

Cinquemila miglia di esperienza

L'accordo è stato appena siglato e quindi al momento non ci sono ancora dati su cui ragionare: ma l'obiettivo è quello di capire quali siano le gomme migliori per i nuovi tipi di auto, come vengano gestite dal robot alla guida e cosa si potrà fare per renderle sempre più performanti e sicure, viste le nuove condizioni di guida. "L'aspetto più interessante - ha dichiarato Jim Euchner, a capo dell'Innovation team di Goodyear - è che queste auto stanno camminando molto, anche 5.000 miglia a settimana. Si tratta, quindi, di un ottimo banco di prova per gli pneumatici, soprattutto perché parliamo di lunghe percorrenze e in condizioni reali". 

Tag

Goodyear  · Pneumatici  · Tesloop  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sergio Benvenuti

Negli Usa, l'azienda comincia a offrire un servizio di cambio pneumatici direttamente a casa. Si può anche affidare la vettura a un tecnico che la ritira e la riconsegna

· di Valerio Antonini

Il sistema “Road Condition Observer” valuta il livello di aderenza dei copertoni sul manto stradale e adatta i sistemi di guida assistita alle condizioni climatiche

· di Valerio Antonini

Presentati i nuovi pneumatici Connesso, che comunicano anche via app. Dalla prossima estate arrivano anche quelli personalizzati a colori

· di Marco Perugini

È cominciato l'inverno, qualche informazione agli automobilisti per non farsi trovare impreparati. Che va oltre l'obbligo delle dotazioni scattato il 15 novembre

· di Redazione

Recuperare i vecchi pneumatici conviene e fa bene all'ambiente e al portafoglio. Il nostro Paese ha il primato in Europa e agli altri, almeno questa volta, non resta che inseguire