Muoversi in città non è mai facile e chi soffre di disabilità vede le complicazioni crescere a dismisura. Per questo sono nate negli ultimi tempi, molte app che hanno lo scopo di aiutare chi si trova in difficoltà a vivere al meglio la città e a muoversi in maniera più semplice e libera.
Traffico e trasporto pubblico
La più immediata delle app per il traffico è EasyWay, che fornisce informazioni sull’accessibilità ai luoghi (parcheggi e Ztl) per chi ha disabilità motorie, oltre a recensire locali privi di barriere architettoniche o di servizi dedicati. Henable Ztl comunica in tempo reale se è possibile accedere in Zone a Traffico Limitato nei vari comuni d’Italia: basta inserire data e ora, scegliere la destinazione e inviare la richiesta.
Taxi Sordi serve per chiamare o prenotare una vettura anche se non si è in grado di parlare al telefono, una volta inviata la richiesta, si riceve una notifica sul proprio smartphone con l’ora stimata di arrivo. On The Bus informa sui mezzi di trasporto con accesso per disabili in diverse città del mondo tra le quali anche Roma.
Servizi e itinerari pedonali
L'app WheelMate è il modo più semplice e veloce per trovare toilette accessibili nelle vicinanze: permette agli utenti sia di aggiungerne di nuove, sia di votare e commentare le strutture individuate da altri. Per chi intende segnalare i luoghi di degrado all’interno delle città, c’è Decoro Urbano: previa registrazione, permette ai cittadini (disabili e no) di segnalare eventuali problemi per la deambulazione su marciapiedi e sedi stradali. A sua volta il comune può intervenire modificando le segnalazioni quando i problemi vengono risolti.
Navigatori e Gps per tutti
Per i servizi di navigazione assistita possiamo trovare Walky Talky: un’applicazione sincronizzata con Google Maps che attiva una guida vocale per gli ipovedenti, in grado di segnalare, oltre al percorso, nomi e indirizzi di luoghi adiacenti, incroci e segnaletica. Ancora più evoluta Ariadne Gps permette di conoscere la propria posizione e monitorarla mentre ci si sposta, potendo decidere di essere informati su quello che cambia durante il percorso. Sempre per i non-vedenti troviamo Intersection Explorer: funziona come guida assistita e fornisce informazioni complete sul tragitto da seguire per raggiungere la destinazione stabilita.