Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 15:32

Trump a Detroit: più posti di lavoro.

Redazione ·

Il presidente Donald Trump ha dato la linea ai tre capi di Gm, Mary Barra, di Ford, Mark Fields, e di Fiat Chrysler, Marchionne. “Un incontro incoraggiante”, l’ha definito Fields: Trump vuole più posti di lavoro in America, dunque più investimenti sulle fabbriche da parte delle tre Big di Detroit. In cambio promette regolamentazioni ambientali e tassazione più “leggere”.

A sinistra di Trump

Nelle foto ufficiali dell’incontro alla Casa Bianca, Marchionne appare seduto alla sinistra di Trump, in tenuta regolamentare, cioè in maglione. All’uscita, i tre manager si sono allontanati velocemente senza rilasciare dichiarazioni sull’esito dell’incontro. Un collega di Reuters ha riferito che Fields ha parlato per “poco più di un minuto”, Barra per “quindici secondi”, Marchionne non pervenuto. Successivamente in una nota scritta, il top manager italiano ha fatto sapere: "Apprezzo l'attenzione del presidente nel rendere gli Stati Uniti un luogo ideale per fare affari. Non vediamo l'ora di lavorare con il presidente Trump e i membri del Congresso per rafforzare l'industria manifatturiera americana".

La nuova partita

Fra Trump e Detroit, insomma, una nuova partita è appena iniziata dopo il salvataggio del'industria nel 2009 con soldi pubblici iniziato con l’amministrazione Bush junior e portato a termine dall’amministrazione Obama.

Alla viglia dell’incontro, Ford aveva già cancellato un nuovo investimento in Messico dirottando parte dei soldi negli Stati Uniti, Marchionne aveva confermato un miliardo di dollari su stabilimenti nordamericani, Gm era stata invitata a seguire presto questa linea. Ufficialmente, a Washington non si è parlato dell’inchiesta aperta dall’Epa, l’agenzia federale per la protezione dell’ambiente, e del Dipartimento di giustizia sulle emissioni di alcuni modelli di Fiat Chrysler.    

Tag

Ford  · Gm  · Marchionne  · Trump  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

L'automazione in fabbrica fa paura in termini di posti persi. Ecco come rispondono i grandi nomi del made in Italy, Ferrari, Lamborghini, Maserati e Dallara

· di Paolo Borgognone

Un lavoratore su 200 nello stato che ha votato per Trump è stipendiato dai giapponesi. Che qui hanno investito 2,6 miliardi di dollari negli ultimi 15 anni

· di Redazione

La Anderson Electric Car Company proprietaria del marchio ha raggiunto l'accordo con la Far East Smarter Energy per un investimento totale di circa 1,68 miliardi di euro

· di Flavio Pompetti

Il sindacato dei metalmeccanici statunitensi pensa a una campagna pubblicitaria per promuovere la vendita dei veicoli made in America. Come negli anni '80

· di Francesco Paternò

Per forza e non per amore: perché Uber, Tesla e altre società americane si sono schierate contro il decreto presidenziale che blocca l’immigrazione da sette paesi

· di Redazione

Il gruppo di Wolfsburg supera (di poco) i giapponesi che, per la prima volta dopo quattro anni, perdono il primato delle vendite mondiali

· di Flavio Pompetti

I ceo delle tre grandi Case automobilistiche americane sono stati ospiti del neo presidente Usa che ha promesso più libertà e tanti tanti affari

· di Alessandro Marchetti Tricamo

"Fca-Gm, il presidente potrebbe essere contento di una fusione". No a spin off Alfa Romeo e "forse no" a una Giulia station wagon