Bmw potrebbe estendere la sua collaborazione con gli eterni rivali di Daimler agli acquisti di componenti. L'obiettivo è ridurre i costi e aumentare i profitti. Aspetti per i quali la dura concorrenza di mercato può anche attendere. Lo avrebbe rilevato Markus Duesmann al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, ripreso dall'agenzia Reuters: "L'alleanza con Daimler non è stata ancora esplorata completamente e stiamo discutendo sulla condivisione nell'acquisto di più componenti". Ad oggi la collaborazione, iniziata nel 2008, è attiva principalmente sul fronte degli pneumatici e dell'architettura dei sedili. Comunque vada, resteranno ovviamente fuori i componenti più identificativi del marchio. Duesmann non ha fornito ulteriori informazioni e indicazioni sul possibile risparmio legato alle future sinergie.
Sinergie su elettrico e guida autonoma
In particolare il manager Bmw ha comunque ipotizzato una maggiore cooperazione (con Daimler e non) sui temi del futuro come l'elettrificazione: attualmente a Monaco acquistano le celle delle batterie al litio da Samsung ma potrebbe esserci spazio per i dispositivi di Accumotive, divisione di Daimler. Stesse sinergie sono ipotizzabili, come già accaduto per l'acquisizione delle mappe di Here (dove c'è anche la presenza di Audi), anche per software e processori necessari alla guida autonoma.