Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 09:45

Coni, l'Italia viaggia con Toyota.

Valerio Antonini ·

Toyota è la vettura ufficiale del Coni. L’accordo, valido fino al 2024, prevede che la Casa giapponese lavori al fianco dei Comitati Olimpici di tutto il mondo per fornire nuove soluzioni di mobilità sostenibile. La partnership con il nostro paese è stata ufficializzata oggi dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, presso il Salone d’Onore del Foro Italico. Le vetture Toyota e Lexus accompagneranno gli atleti italiani verso le olimpiadi invernali di Pyeongchang 2018 e le olimpiadi di Tokyo 2020.

Matrimonio italo - giapponese

“Questo accordo è motivo di grande orgoglio per noi” - ha dichiarato Malagò - “Toyota è da quattro anni il primo produttore di automobili al mondo. L’utilizzo di veicoli ibridi da parte del Comitato Olimpico dimostra quanto il mondo dello sport sia vicino ai temi ambientali”. Il presidente del Coni utilizzerà per le sue funzioni istituzionali una Toyota Rav4 brandizzata con il nostro tricolore.

Soddisfatto dell'accordo anche Andrea Carlucci, amministratore delegato di Toyota Motor Italia: “Riteniamo che attraverso lo sport si possa promuovere l’uso di combustibili a basso impatto ambientale come l’idrogeno, quale risorsa energetica alternativa, in grado di ottenere risultati importanti in termini di abbassamento della soglia di inquinamento. Grazie invece alla attuale tecnologia ibrida vogliamo costruire un mondo che sia realmente a emissioni zero”. 

Tag

Coni  · Giovanni Malagò  · Italia  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Lina Russo

La Casa giapponese inaugura a Roma un cartellone antismog, dotato di una tecnologia che riduce l'inquinamento, sviluppata dalla start-up italiana Anemotech

· di Carlo Cimini

Al salone di Ginevra il costruttore presenta un aggiornamento importante della sua berlina di segmento B: più sicurezza e nuovo motore benzina 1.5

· di Redazione

Il costruttore giapponese sfida 20 licei di Los Angeles a realizzare un modellino funzionante di auto a idrogeno. Cosi nascono i progettisti di domani. E da noi?