Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 12:14

Milano: bike sharing mon amour.

Marina Fanara ·

Nei primi dieci giorni di gennaio si contano già 60 mila noleggi, mentre gli abbonamenti per il nuovo anno hanno raggiunto quota 555. Sono i numeri più recenti del bike sharing meneghino, BikeMi, sempre più gettonato dai milanesi, nonostante il freddo straordinario del periodo. A dimostrazione del fatto che le condizioni climatiche avverse non sono certo una valida giustificazione all'uso incondizionato ed esclusivo dell'auto per muoversi in città.

Un record nazionale

In realtà urbane del nord Europa, tipo Amsterdam e Copenaghen, il tempo è certamente meno favorevole che dalle nostre parti, eppure gli abitanti usano abitualmente la bici. Sta diventando così anche a Milano, dove perfino il giorno di Capodanno ha segnato un picco, con 1.400 persone in giro per la città in sella a una delle bici gialle e rosse gestite dal Comune. In realtà, nel capoluogo lombardo, la bici condivisa è da tempo un record nazionale: lo scorso anno è stata utilizzata 4.079.999 volte, che corrispondono, dicono al Comune, a quasi 8 milioni e 200 mila chilometri percorsi in un anno, se si considera che ogni bici viene usata in media per percorrere due chilometri. Un trend che supera il boom già registrato nel 2015, l'anno dell'Expo, quando sono stati effettuati 3.127.352 noleggi, il 29% in più rispetto al 2014. 

L'ambiente ringrazia

Notevole l'impatto ambientale: stando ai calcoli elaborati in base al Defra's carbon convention factor, indice che misura i consumi di un'auto media e li converte in CO2 equivalente, nell'arco del 2016, grazie a BikeMi, sono stati risparmiati un milione e 600 mila chilogrammi di anidride carbonica. Tirando le somme, tra utilizzi, percorrenze e diminuzione degli inquinanti, il bike sharing milanese ha migliorato la sua performance di 30 punti percentuali rispetto al 2015.

Gli abbonati crescono

"Senza dubbio il bike sharing a Milano è in continua crescita", sottolinea Marco Granelli, assessore alla Mobilità, "siamo contenti, ma consapevoli che si tratta di una responsabilità e che dobbiamo continuare a investire su un servizio fondamentale per gli spostamenti cittadini. Anche per questo, proprio di recente, stiamo spendendo 600 mila euro per il ricambio delle batterie sulle biciclette a pedalata assistita". I dati forniti dall'Amministrazione meneghina rilevano inoltre una crescita degli abbonati: nel 2016 sono stati 55 mila, il 24% in più rispetto al 2015.

Tag

Bike Sharing  · Milano  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Circa 150 le città servite, oltre 30.000 i mezzi disponibili: è boom di bici condivisa, soprattutto al Nord, Milano e Torino in testa. L'avanzata del free floating

· di Marina Fanara

Grazie a un protocollo d'intesa, la bici condivisa a flusso libero del capoluogo meneghino arriva in 60 realtà dell'hinterland. Non esclusa l'ipotesi car sharing

· di Marina Fanara

Sul modello cinese, nel capoluogo toscano arriva la bici condivisa a flusso libero: 8 mila mezzi, 24 ore su 24, ogni giorno dell'anno. Tutto tramite app

· di Redazione

A Milano è iniziata la partnership tra la Casa giapponese e il servizio di bike sharing. Una collaborazione per promuovere e sviluppare la mobilità sostenibile

· di Redazione

Grazie al nuovo centro di ricarica dotato di pannelli fotovoltaici, le bici elettriche del bike sharing diventano completamente verdi

· di Patrizia Licata

Rapporto Bikeconomy: la bici porta vantaggi per ambiente, salute, opportunità di lavoro e innovazione. Italia grande produttore ma con poche infrastrutture

· di Redazione

La capitale danese sempre più paradiso delle due ruote. Sono in via di installazione 380 semafori intelligenti, in grado di favorire la mobilità dei ciclisti