Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 15:46

Idrogeno in Italia, pronti a partire.

Luca Bevagna ·

La nuova mobilità a idrogeno è più vicina. Anche in Italia. Mentre al World Economic Forum di Davos 13 leader di altrettante industrie mondiali lanciano l'Hydrogen Council, con il quale sostenere e promuovere la nuova economia a zero emissioni, un passo avanti arriva a livello legislativo nel nostro Paese con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge numero 257 del 16 dicembre 2016 che va a recepire la Direttiva europea 2014/94/UE (Dafi) per la realizzazione di infrastrutture di rifornimento e ricarica dedicate ai combustibili alternativi, tra cui l’idrogeno.

Ora tocca alle infrastrutture

Con l’approvazione del Decreto 257/2016, l’idrogeno ha così una riconoscibilità e importanza all'interno delle politiche di sviluppo sostenibile nel nostro Paese e porterà, almeno a livello di indicazione legislativa, l'Italia a dotarsi di un "adeguato" numero di stazioni di rifornimento entro il 2025. Il numero però è tutto da stabilire. Più certa la revisione dell'attuale norma (Decreto Ministero dell’interno n. 213/2006) che limita da noi oggi l’erogazione di idrogeno a una pressione di 350 bar e che dovrebbe consentire il passaggio fino a 700 bar, livello adottato dai modelli attualmente in circolazione (Hyundai e Toyota) e l'unico in grado di fornire autonomie simili a quelle dei veicoli tradizionali e tempi di rifornimento veloci di circa 3 minuti. Il cambiamento della norma dovrebbe arrivare alla fine di marzo 2017

Una opportunità per l'Italia

Una apertura importante verso un combustibile in grado di far viaggiare veicoli a zero emissioni, apprezzata da Andrea Carlucci, amministratore delegato di Toyota Italia: "Bisogna ringraziare le istituzioni per aver ascoltato e condiviso la nostra visione del futuro della mobilità, nella quale l’idrogeno gioca un ruolo di primaria importanza. L’adozione di una prospettiva politica chiara e lungimirante, è fondamentale per non perdere l’opportunità di diventare un Paese all’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di una risorsa altamente innovativa come l’idrogeno”.

Tag

Fuel cell  · Idrogeno  · Italia  · Mobilità sostenibile  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

La città ospita l'unico impianto del Paese per la tecnologia fuel cell. In tre anni, sono stati prodotti più di 60.000 chilogrammi ed effettuati 5.000 rifornimenti

· di Marina Fanara

Venezia sigla un protocollo d'intesa con Fch 2Ju, gruppo di ricerca europeo, per l'utilizzo di fonti energetiche pulite per la mobilità di veicoli, autobus e vaporetti

· di Patrizia Licata

Più stazioni di ricarica: così dal 2020 l'auto a idrogeno andrà alla conquista del mercato di massa. Sarà boom nel 2032, ma serviranno anche incentivi all'acquisto

· di Paolo Borgognone

Daimler, Bmw, Toyota e altre dieci grandi aziende fondano l'Hydrogen Council, per accelerare la diffusione delle auto a celle di combustibile in tutto il mondo

· di Stefano Antonetti

I coreani lanceranno a inizio 2018 la nuova generazione di suv a fuel cell con un'autonomia incrementata del 30%: fino a circa 560 km a zero emissioni

· di Paolo Odinzov

Negli Stati Uniti si lavora su serbatoi fatti di nuovi materiali in grado di garantire autonomie superiori a pressioni inferiori del gas

· di Patrizia Licata

I Toyota FC Bus hanno lo stesso sistema a celle a combustibile della Mirai. Per le Olimpiadi Tokyo 2020, la Casa giapponese ne vuole portare per strada 100

· di Paolo Borgognone

True Zero gestisce nello stato americano, la più grande rete di punti di rifornimento del combustibile del futuro. E oggi festeggia un obiettivo storico a zero emissioni