Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 16:52

Meno platino sull'auto a idrogeno.

Redazione ·

Auto ad idrogeno meno care: un sogno che in molti inseguono e che la recente scoperta - di cui è stata data notizia sulla rivista di divulgazione "Science" - potrebbe accelerare. Un team di ricercatori, tra cui quelli dell'Iccom-Cnr di Pisa, hanno trovato un modo per ridurre delle metà la quantità di platino necessaria nei catalizzatori delle celle a combustibile di idrogeno

Costi abbattuti

"Il platino - ha spiegato Alessandro Fortunelli, uno dei ricercatori del Cnr che hanno partecipato alla scoperta - può essere plasmato in microfili di dimensioni minuscole con una struttura non regolare ma dentellata. Questo permette di creare dei siti catalitici altamente attivi, che riducono le barriere di energia che devono essere superate nelle reazioni elettrochimiche di riduzione dell'ossigeno, accelerandole e aumentandone l'efficienza catalitica". Attraverso poi la presenza di particelle di platino sulla superficie della struttura e non al suo interno, la quantità di metallo prezioso necessaria per la realizzazione dei catalizzatori scende del 50%. con conseguente abbattimento dei costi. 

Più auto a idrogeno

Ovvio pensare che questa scoperta favorirà sviluppo e diffusione delle auto ad idrogeno: "Questa - ha aggiunto Fortunelli - è una delle tecnologie più interessanti per produrre più auto pulite, ridurre l'uso di veicoli a combustibile fossile e far calare le emissioni di anidride carbonica e degli altri agenti inquinanti, responsabili del riscaldamento globale". L'applicazione della scoperta appena annunciata servirà anche a risolvere una delle questioni più spinose, quella della scarsità di platino sulla terra. "Le principali industrie automobilistiche - ha detto ancora Fortunelli - investono duecento milioni di euro l'anno per sviluppare questi veicoli ma uno dei problemi che ancora rimane sul tappeto è proprio quello dei catalizzatori". 

Team mondiale

Lo studio a cui ha partecipato l'Iccom-Cnr di Pisa è stato finanziato dal dipartimento dell'energia Usa e realizzato in team con il Lawrence Berkley National Laboratory, alcune università del nord ovest degli Stati Uniti e della California, con la Tsinghua University di Pechino e l'Accademia cinese delle scienze. 

Tag

Iccom-Cnr  · Idrogeno  · Platino  · 

Ti potrebbe interessare

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Tedeschi e russi uniti nella produzione di batterie per auto: siglato un accordo da 400 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo impianto in Finlandia

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Via alla collaborazione tra il costruttore tedesco e l'università di Stanford per minimizzare la quantità di platino nelle celle a combustibile e ridurne il prezzo

· di Patrizia Licata

L'associazione dei consumatori Adiconsum al governo: nella bozza di recepimento della direttiva Ue sui combustibili alternativi più spazio alle emissioni zero