Record di vendite nel 2016 per la McLaren Automotive: 3.286 vetture contro le 1.654 del 2015, praticamente il doppio. Sempre lo scorso anno, il costruttore britannico di vetture sportive di lusso ha prodotto, presso lo stabilimento di Woking, l'auto numero 10.000, una 570S di colore grigio ceramica.
Il Nord America il mercato più importante
Per quanto riguarda i modelli, la gamma Sports Series, al debutto quest’anno, ha contribuito a raggiungere questo risultato con 2.031 unità, tra 570GT e 570S. La crescita ha riguardato tutte le aree geografiche: il Nord America si conferma il mercato più importante in virtù delle 1.139 vetture consegnate, (+106% rispetto al 2015), bene anche l’Europa con 996 vetture (+ 153%). Oltre 200 le vetture vendute nel mercato cinese.
1 miliardo di sterline in investimenti fino al 2022
Nei mesi scorsi McLaren Automotive ha rivelato i dettagli del proprio piano industriale con un obiettivo ambizioso: costruire le migliori vetture sportive e super cars al mondo. Previsti investimenti per un miliardo di sterline che daranno vita a 15 nuovi prodotti o derivati, almeno il 50% delle vetture, poi, sarà dotato di tecnologia ibrida.
In arrivo anche la seconda generazione della gamma Super Series che sarà svelata il prossimo 7 marzo al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, mentre per quel che riguarda la Ultimate Series, McLaren ha confermato che la prima vettura al mondo Hyper-GT sarà prodotta in serie limitata di 106 unità, già tutte pre-vendute, con consegne ad inizio 2019. Dotata di 3 posti con quello di guida in posizione centrale, simile a quella dell’iconica McLaren di F1, sarà dotata di motore a tecnologia ibrida che la renderà una delle vetture più potenti mai costruite da McLaren ma con caratteristiche ideali per viaggi a lunga percorrenza.
La crescita ha creato un secondo turno di lavoro con una produzione giornaliera raddoppiata (si è passati da 10 a 20 vetture) e 250 nuovi dipendenti.