Per chi può spendere, il lusso non è mai fuori moda e i numeri lo dimostrano ancora una volta: la britannica Rolls-Royce ha messo a segno nel 2016 il secondo miglior risultato di vendita globale in 113 anni di storia mentre l'italiana Lamborghini ha realizzato il suo record assoluto, superando le 3.400 auto vendute nell'anno.
Il record di Lamborghini
Con 3.457 vetture consegnate ai clienti su scala globale, il 2016 rimarrà per Lamborghini l'anno in cui il marchio italiano delle supercar ha superato ogni suo primato, segnando un aumento delle vendite del 7% rispetto al 2015 e confermando "ancora una volta il valore del nostro marchio, del nostro prodotto e della nostra strategia commerciale", come ha indicato Stefano Domenicali, chairman e Ceo di Automobili Lamborghini. "È un vero successo di squadra, reso ancora più straordinario se si pensa a quello che accadrà nel prossimo futuro. Non solo stiamo preparando i nuovi modelli della gamma di supersportive, ma siamo anche impegnati ad affrontare un cambiamento radicale per tutta l'azienda con l’introduzione del terzo modello” - ovvero un'auto un po' più per...tutti i giorni.
L'Italia strega il mondo
La crescita continua registrata da Lamborghini in questi ultimi sei anni fa sì che il volume di vendita attuale sia superiore di 2,6 volte a quello del 2010. La forza è anche nella rete commerciale (135 concessionari in 50 Paesi) ma si lega strettamente ai modelli, come la Huracán che, con un totale di 2.353 esemplari di Coupé e Spyder consegnati ai clienti nel corso degli ultimi dodici mesi, ha fatto del 2016 anche l'anno di maggior successo nella storia di Lamborghini per il modello V10. Da parte sua l'Aventador è passato a 1.104 unità nel 2016 e ha sancito il proprio successo con l'esemplare numero 6.000 prodotto a dicembre 2016. La crescita è da ascrivere a tutte le regioni del mondo: Emea (Europa, Medio Oriente, Africa), America e Asia Pacifico hanno tutte prestazioni record nel 2016 e rappresentano ciascuna un terzo delle vendite mondiali per Lamborghini. Ma il mercato più forte sono gli Stati Uniti con 1.041 unità vendute nel 2016, seguiti da Giappone, Uk, Germania, Canada, Medio Oriente e Cina.
Rolls-Royce, made in Uk
Dal canto suo, Rolls-Royce Motor Cars ha venduto nel 2016 4.011 unità su scala mondiale, +6% rispetto al 2015, il secondo maggior incremento di sempre. "È un risultato che conferma in modo evidente l'appeal globale di un prodotto britannico di super-lusso", ha commentato Torsten Müller-Ötvös, Ceo di Rolls-Royce Motor Cars. "Rolls-Royce si è impegnata a continuare a progettare e produrre nel Regno Unito. Anzi, né noi né i nostri clienti potrebbero immaginare una Rolls-Royce fabbricata altrove".
La conquista dell'America
Fabbricata altrove no, ma il grande successo di vendita della Rolls-Royce è legato agli Stati Uniti: Rolls-Royce Motor Cars North America ha visto le sue vendite crescere del 12% nel continente americano, con California, Florida, l'area metropolitana di New York e Chicago che concentrano la maggior parte degli acquisti. Questi sono stati spinti in particolare dalla nuova Rolls-Royce Dawn, definita da Pedro Mota, presidente di Rolls-Royce Motor Cars North America, "la Rolls-Royce Motor Car più sexy di sempre". Il continente americano rappresenta per il marchio britannico più di un terzo delle vendite mondiali; in Nord America Rolls-Royce resta il "brand dominante per il superlusso" nel settore automotive, dichiara l'azienda. Ma, abbiamo visto, Lamborghini non è certo da meno.