Volvo estende i propri affari nel campo della mobilità condivisa, attraverso la creazione di una nuova sezione di business. Questa unità si concentrerà intorno al marchio della Sunfleet, un provider di car sharing molto diffuso in Svezia e che già utilizza - fin dal 1998 - le vetture della Casa di Göteborg per la propria flotta.
Variare l'offerta
Sunfleet opera in oltre 50 città della Svezia - dalla capitale Stoccolma fino a centri molto più piccoli - e può contare su 50.000 soci che generano circa 250,000 transazioni. Volvo non si limiterà a sostenere il lavoro già realizzato da Sunfleet ma intende coinvolgere l'azienda in una nuovissima strategia che venga incontro alle rinnovate esigenze dei cittadini. Anche se i particolari dell'impegno di Volvo non sono stati ancora diffusi, la compagnia ha fatto saper che intende affiancare alle tradizionali offerte in fatto di mobilità, una serie di proposte innovative e flessibili. Flessibilità e personalizzazione sono infatti - a detta di Volvo - le parole chiave del mercato di domani.
Meno proprietà
Parlando del futuro, Hakan Samuelsson, presidente e Ceo di Volvo Cars ha detto: "La proprietà privata delle automobili non è destinata a scomparire, ma sappiamo che cambierà e si ridurrà di numero. Abbiamo una profonda conoscenza del mercato del nostro Paese e intendiamo utilizzarla per indirizzare le prossime scelte". A capo del nuovo settore di interesse di Volvo ci sarà Bodil Ericsson, oggi responsabile di prodotto, marketing e comunicazione di Volvo Usa.