Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:35

Volkswagen, record di vendite.

Enrico Artifoni ·

Nell’anno più duro dopo lo scoppio dello scandalo dei diesel truccati nel settembre 2015, il gruppo Volkswagen è riuscito a rimettersi in carreggiata, aumentando le vendite del 3,8%.

Verso il top

Nel 2016 i dodici marchi che ne fanno parte hanno consegnato complessivamente 10,3 milioni di veicoli, un risultato che a spese di Toyota (i cui dati sono attesi per inizio febbraio) potrebbe significare la conquista del gradino più alto del podio mondiale dei produttori di auto. “In un anno molto difficile - ha dichiarato il ceo Matthias Mueller - abbiamo stabilizzato il nostro business”. Ma non è tutto oro quel che luccica. A tenere su le vendite (+12%) è stata ancora una volta la Cina (dove il diesel non ha mercato) che pesa ormai per il 40% dei volumi del gruppo.

Aiuto dall'Europa

Una mano l’ha data anche la ripresa del mercato europeo, che è cresciuto però molto più del 4% fatto registrare dalla casa di Wolfsburg, mentre è proseguito il calo delle vendite negli Stati Uniti (-2,6%) e si è accentuato quello in Brasile (-34%). L’analisi dell’andamento dei singoli marchi segnala il maggior incremento (+11%) per la branca dei veicoli commerciali di Volkswagen e, fra i produttori di auto, per Skoda (+6,8%) che ormai da diversi anni rimedia alle persistenti fatiche della capogruppo (+2,8%) e al decollo continuamente rinviato di Seat (+2,6%).

Porsche in ripresa

Fra i marchi premium, sempre bene ma non benissimo Porsche (+5,6%) e benino Audi (+3,8%). Sebbene il Dieselgate proietti ancora la propria ombra sulle vendite di Volkswagen e Audi in alcuni mercati e rimanga da capire quanto lo scandalo finirà per pesare realmente sui bilanci, Mueller vede rosa per quest’anno, in cui è previsto il lancio da parte dei vari marchi di 60 nuovi o “rinfrescati” modelli, alcuni dei quali di grande importanza sia per volumi, come le Volkswagen Polo e Touareg, la Seat Ibiza la Skoda Yeti, sia per immagine e redditività come l’Audi Q8 e la Porsche Cayenne. E intanto il gruppo accelera nello sviluppo della guida autonoma e dell’elettrificazione, le nuove frontiere della mobilità nel decennio prossimo.

Tag

Mercato  · Toyota  · USA  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Enrico Artifoni

Nuova generazione per l'auto tedesca che guadagna spazio e si arricchisce di una più evoluta dotazione tecnologica. In arrivo anche a metano

· di Giulia Paganoni

Nato nel 1937 per volere del regime nazista, il marchio di Wolfsburg ha prodotto alcune delle auto più di successo della storia. E ora guarda al futuro elettrico

· di Francesco Paternò

Il ceo Mueller (indagato, per altro, a Stoccarda) dice in una intervista che i vertici del gruppo stanno esaminando insieme a lui un successore. Per metà 2020

· di Redazione

Al salone di Shanghai il costruttore tedesco svela un prototipo di crossover elettrico con sistemi di guida autonoma. Come la Model X americana

· di Giulia Paganoni

L'iniziativa della Volkswagen riguarda anche la più piccola e-Up: un modo per spingere il mercato delle auto a zero emissioni

· di Monica Secondino

Restyling e tanti nuovi contenuti - dall'infotainment alla sicurezza a nuovi motori - per la regina europea del segmento C

· di Redazione

Volkswagen ammette la colpa e patteggia 4,3 miliardi con le autorità statunitensi. Gli Usa indagano cinque manager del gruppo, un sesto è agli arresti in Florida

· di Lina Russo

Sulla scia dei risultati positivi delle immatricolazioni del nuovo, anche l'usato è andato bene: +4,1% rispetto al 2015. Al vertice la Fiat Panda