Le automobili sono destinate a diventare sempre più il terzo spazio vitale dopo l’abitazione e l’ufficio. La Inside Future, nome del prototipo che la Bmw ha portato la settimana scorsa al Ces (Consumer electronics Show) di Las Vegas, è realizzato con materiali ecocompatibili, tra cui legno per la carrozzeria e perfino del muschio sulla pavimentazione sotto ai sedili posteriori. All’interno sembra di stare in un vero salotto, con tanto di libreria e un grande display lcd, mentre i sedili sono delle vere e proprie poltrone che i passeggeri possono impiegare anche per rilassarsi e dormire mentre la vettura viaggia, volendo, governata da un sistema di guida autonoma.
Nuova interfaccia
La vera rivoluzione a bordo dalla Inside Future è però la plancia di comando che adotta la nuova interfaccia Holo Active Touch. Quest’ultima sembra uscita da un film di fantascienza e trasforma l’aria nell’abitacolo in uno schermo tattile, utilizzando degli ologrammi generati da invisibili raggi laser che sostituiscono i tasti fisici e trasmettono sulle dita una leggera vibrazione con degli ultrasuoni quando vengono “toccati”.
L'assistente virtuale
Grazie alla piattaforma Bmw Connected, la concept tedesca può inoltre viaggiare veloce nella rete prima ancora che sulle strade. Contando sull’aiuto di un’assistente virtuale che permette di sfruttare a bordo diverse app, tipo Amazon Prime Now e Prime Video, oltre a consentire numerose funzioni innovative: come ad esempio quella per il riconoscimento dei punti d’interesse lungo un determinato percorso, segnalandoli e descrivendoli al guidatore con immagini e messaggi vocali.