Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 12:38

Nvidia, regina del Ces 2017.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

Las Vegas – La protagonista dell’edizione 2017 del Ces, il Consumer Electronics Show di Las Vegas, è Nvidia. Parlo ovviamente di quello che riguarda il mondo delle auto. In pochi forse la conoscono ma Nvidia è uno dei più grandi produttori di processori grafici, schede madri e di componenti multimediali per computer. La sede è in California a Santa Clara e il ceo è lo stesso fondatore, Jen-Hsun Huang.

Processore, il robot alla guida

I processori sono l’elemento fondamentale nello sviluppo dell’intelligenza artificiale delle auto, che le porterà da qui a breve a viaggiare da sole, senza alcun intervento dell’uomo (all’inizio solo in particolari situazioni). Per intenderci, il processore sostituisce la nostra mente: impara, ragiona e agisce in tempi rapidi. E’ la tecnologia Nvidia sembra essere in questo settore la migliore. Ad esempio, la usano Volvo e Uber.

Le alleanze con Audi e Mercedes

La conferma arriva dal Ces 2017: prima l’annuncio della partnership con Audi (in realtà è una estensione di un rapporto già esistente) per lo sviluppo di sistemi di “deep learning” che porteranno l’intelligenza artificiale delle auto della Casa tedesca, a guidare in strade reali a partire dal 2020. Il tempo di far girare le lancette dell’orologio ed ecco che a Las Vegas, Sajjad Khan a capo della tecnologia digitale Mercedes annuncia: “Sono orgoglioso di annunciare che entro i prossimi 12 mesi lanceremo un prodotto con la tecnologia di Nvidia”. Quale? Neppure a dirlo: intelligenza artificiale.

Tag

Audi  · Ces  · Las Vegas  · Mercedes  · Nvidia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

L'azienda Usa sviluppa un sistema che certifica la qualità dei software che prendono il volante nelle driverless. In arrivo anche la piattaforma per la guida autonoma di livello 4

· di Patrizia Licata

Pronta la piattaforma di intelligenza artificiale per l'automazione di livello più alto: la prima applicazione sarà dedicata ai servizi di trasporto persone on demand

· di Carlo Cimini

L'azienda di Elon Musk sta pensando di produrre da sola i circuiti stampati necessari alle auto senza conducente: in vista un accordo col produttore Amd

· di Patrizia Licata

Il Ceo del colosso dei chip Nvidia lo chiama "effetto-Amazon": la rivoluzione driverless nei trasporti comincerà dalla distribuzione e consegna delle merci. Grazie all'intelligenza...

· di Patrizia Licata

Obiettivo: mobilità sicura e accessibile. Ecco il nuovo computer per self-driving cars di Bosch con il superchip di Nvidia per veicoli con intelligenza artificiale

· di Flavio Pompetti

I veri motivi per i quali la società di ride hailing ha ceduto all'ingiunzione dello stato della California di fermare la sperimentazione a San Francisco

· di Francesco Paternò

Il documento di settembre, le norme per una prima regolamentazione del settore, la visione degli Usa: parola al segretario ai Trasporti uscente, Anthony Foxx

· di Flavio Pompetti

Le elettriche di Elon Musk sono pronte a viaggiare da sole. La Model 3 sarà automatizzata di serie, per le altre basteranno 8 mila dollari